GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] viene per la prima volta documentata a San Severino Marche, dove si celebrò il . Bernini nel cantiere della cattedra di S. Pietro (1657-66) e in quello di S. Maria degli Angeli nella frazione Chiarini di Castel di Lama"; mentre non suffragata da prove ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] tra i dottori nell’Assunta a Castel di Sangro (L’Aquila; Sansonetti della cappella di S. Oronzo in S. Pietro a Maiella, databili intorno al 1740 (Rizzo, 85-103; Id., Sculture di D.A. V. in San Paolo Maggiore, in Napoli nobilissima, s. 3, I (1961 ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] tumultuante che sostava in piazza S. Pietro, nascondendosi in una portantina per beni fatti sigillare dai cardinali in Castel Sant'Angelo "sotto pretesto di ottobre del 1735 di recarsi ai bagni di San Casciano, per curarsi la sua eterna gotta, ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] la signoria della città a Roberto di San Severino e ad Ercole d'Este. Nel i vecchi possedimenti di Torrette e di Castel Bompiano in prossimità di Ancona, con bolla e ne aveva avuto due figli, Gabriele e Pietro (che fu poi podestà a Fabriano e a ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] Carmelo alle Laste (ora nella chiesa di S. Pietro a Lasino), tema ripetuto anche per una pala nella (Roma, Museo nazionale di Castel S. Angelo).
I vasti S. Francesco Saverio nelle chiese gesuitiche di San Sepolcro e di Arezzo. Ad Arezzo realizzò ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] cattedrale di S. Pietro a Bologna (Terra F.M. Gaudosio, Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant’Angelo. Progetto ed esecuzione 1543-1548. 2. I vicende della cappella del Rosario nella chiesa di San Tommaso a Pavia, in L’immagine del rigore ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] podere con palazzina nel suburbio a San Donino; beni più vasti e Ginevra, che nel 1750 sposava il conte Pietro d'Arcano di Cesena, con la modesta Governo delle comunità nel 1769; Tratte da Castel Bolognese nello stesso anno). Fu anche primo ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] imperiale nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, Vitale di Aversa mentre per l'ampliamento del Castel Nuovo a Napoli mise a R. Filangieri, ibid. 1928, pp. 169-172 n. 114; XIII, Pergamene di San Nicola di Bari, a cura di F. Nitti di Vito, ibid. 1936, pp ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] tempo assediando la città imperiale. Marin Sanuto e, forse sulla sua scorta, sua condotta. Prevalse l'opinione contraria di Pietro Marcello: il 16 maggio il Consiglio dei ai primi di ottobre all'assalto di Castel Tesino, il F. si trasferì nello ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] de Sparto dal 1266 al 1268 e a Pietro de Alamannone nel 1271. Dopo il Vespro dicembre 1291 furono trasferiti nel Castel Capuano di Napoli, dove rimasero donò al figlio Federico beni a Palermo, Agrigento, San Filippo d'Argirò (oggi Agira) e Catania. Nel ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...