POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] gesuitiche di S. Lucia, avendo come maestro padre Pietro Piovene (Roma, Biblioteca nazionale centrale, Gesuitico, 2, c. 39r), istoriche della fondazione ed erezione del nuovo collegio ecclesiastico di San Lazaro, Faenza 1739 (Gesuitico, 1, c. 124v; ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Filippo di Ippolito a Monte San Vito di Senigallia, nelle Marche; s'ignora il nome della madre.
Ordinato sacerdote nella diocesi limitrofi, come Argegna e Consandolo, Modena, Bologna e Castel Bolognese, Imola e, infine, in relazione alla Toscana, ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] ferro per le bombarde in Castel Sant’Angelo. Gestiva i suoi giugno 1488 (ibid., 1174, c. 128v) come la casa di Pietro, con un portico.
Il M. morì, probabilmente a Roma, nel 1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-San Miniato 1994, pp. 356-361; I. Ait, ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] 1803.
Fonti e Bibl.: Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, III, Roma 1873, pp. 742 s.; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1885, pp. 369-388; I missionari italiani nel Tibet e nel Nepal, a cura di L ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] di Nanni, suo nipote, e Jacopo di Pietro, docente di legge nello studio di Siena dal conclave, tentò di evitare la consegna di Castel Sant’Angelo al collegio cardinalizio. Chiamato poi in Roma capitale (1447-1527), San Miniato 1994, pp. 145-205; ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] quella di cavaliere di S. Pietro; infine, il 23 marzo Leone X lo aveva nominato castellano di Castel Sant’Angelo. Non si conosce la Tornabuoni di Firenze; P. Berti, La parrocchia di San Lorenzo a Montisoni nel piviere dell’Antella. Ricordi storici ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] IV), concedeva tutti i beni fondiari e gli uomini in loco sancti Negranti (San Nicandro, nei dintorni di Acerra) all’abate Pietro di San Salvatore in insula Maris (Castel dell’Ovo; B. Capasso, Monumenta ad Neapolitani ducatus..., II, 2, 1892, pp. 95 ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] Fede e Speranza; San Lorenzo in Banale, S. Lorenzo, altare di S. Antonio da Padova, Angioletti (da Trento, S. Pietro); Tierno di (2009), pp. 157-172; E. Rollandini, Dall’archivio di Castel Thun: nuovi documenti su Teodoro Bendetti, F. O. e Francesco ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] , che risiedeva nella contrada di San Fermo e Sant’Andrea, è sempre i suoi precedenti rapporti con il cardinale Pietro Barbo, vescovo di Vicenza: ma è papa, dovette visitare il Platina, imprigionato a Castel Sant’Angelo dopo la congiura: e forse ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] parteciparono alla riconquista, della rocca di San Cataldo, occupata da Luigi d'Angiò, avevano infatti occupato a tradimento, Castel Sant'Angelo nelle Marche e ne cappella dell'Immacolata Concezione, fatta porre da Pietro Iacobo Cima nel 1619.
Il C. ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...