• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [825]
Biografie [390]
Storia [208]
Arti visive [189]
Religioni [120]
Storia delle religioni [49]
Archeologia [51]
Diritto [47]
Architettura e urbanistica [46]
Diritto civile [32]
Letteratura [25]

CAPRANICA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Girolamo Alfred A. Strnad Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] , ma era dovuto tornare "senza avere fatto niente de S. Pietre e castel Sigismondo": cfr. Annali di Ferino, p. 213). Il 22 la st. d'Italia, XLIV, pp. 448, 476 s.; Ph. Dengel, Palast undBasilika San Marco in Rom, Rom 1913, pp. 9 n. 23, 67 n. 1; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCO Francesca Luzzati Laganà Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604). F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] defensor nell'isola dei patrimoni di S. Pietro, la cura della spartizione. F. porta dal IX secolo in avanti e quindi Castel dell'Ovo). Doveva trattarsi di una il mare sino alle isole di Megaride e di San Vincenzo. La fuga del prete Costanzio in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDRIGHINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDRIGHINI, Bernardo Carlo Zani Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] , frazione del comune di San Paolo, per la presenza pp. 107 ss.; P. Guerrini, La parrocchia di S. Pietro di Castrezzato, in Mem. stor. della Diocesi di Brescia, Notizie naturali e civili su Castel Nuovo Mella (ora Castel Mella), Cassago Brianza 1991 p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CORBELLINI – CASSAGO BRIANZA – CORPUS DOMINI – CASTENEDOLO – CASTREZZATO

DE ADIUTORIO, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ADIUTORIO, Desiderio Paolo Cherubini Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] terra dei luoghi santi; un terzo pellegrinaggio, a San Giacomo di Compostela, gli viene attribuito dal necrologio confondere con il Beccafumi, Clemente Dentocambi, ingegnere a Castel Sant'Angelo, Banco Giuntini, primo segretario della Confraternita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROSIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio Antonella Pampalone Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] del 1631 testimonia della sua partecipazione ai lavori in S. Pietro in Vaticano; non si sa di preciso che cosa il C , donato dal pontefice Urbano VIII alla chiesa di Castel Gandolfo (San Nicolò, oggi distrutta), raffigurante la Concezione con angeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEBO da Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEBO da Pergola Raffaella Zaccaria Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] padre e dei fratello, nella chiesa di S. Pietro in Vincoli a Pisa: il fatto che di Borgo San Sepolcro nel 1430 (e a proposito dell'epidemia diffusa a Borgo San Sepolcro lettere di Francesco de' Rossi da Castel Durante, giudice esecutore a Firenze, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASCHENIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCHENIS Luigi Angelini Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] , Pergnano, Ragoli, Dorsno e San Lorenzo in Condino), pur essendo artista il ciclo di vividi affreschi nella cappella di Castel Valer presso Tassullo in Val di Non, nella chiesetta del cimitero di Calcinate. Pietro fu padre di Evaristo, l'artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] quale il C. ebbe Giovanni Alfonso, Gian Pietro, che divenne pontefice col nome di Paolo ricoperta dal padre, di castellano di Castel Capuano a Napoli ed il governatorato Nel 1496 aveva la carica di viceré di San Germano (Cassino) e nel 1499 fu, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Pietro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Pietro d' Silvano Borsari Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] matrimonio tra lui ed Eleonora di Guevara, figlia di Pietro marchese del Vasto, voluto da Ferdinando I per delicata. La terra di San Marco, appartenente al principe di 1489 scese a giostrare nel fossato di Castel Nuovo; ma ben presto la malattia lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLO da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLO da Trani Gaspare De Caro Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] di Castelnuovo. Nel 1499 si trovava con Pietro Navarro all'assedio di Cefalonia e poi nel conquista a Napoli di Castelnuovo e di Castel dell'Ovo e in seguito di Rocca aggregato alla città di Barletta il borgo di San Giacomo, A. fornì i disegni per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
sottopassino
sottopassino s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
pellegrinaro agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali