DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] a nome del legato papale. Dopo alcuni mesi, poiché le paghe dovutegli si facevano attendere, il D. si asserragliò in CastelSanPietro e si diede a scorrere il territorio bolognese con le sue truppe, saccheggiando e seminando il terrore. Solo dopo ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] di S. Petronio.
Nonostante gli impegni derivatigli dalla sosta a Bologna di Paolo III, che andò ad accogliere a CastelSanPietro il 16 marzo 1543, e dall'organizzazione del soggiorno del pontefice e della corte, il problema degli eretici lo assorbì ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] non molto tempo dopo, il 24 febbr. 1501.
Il B., che aveva sposato il 28 maggio 1456 Francesca, figlia di Simonetto da CastelSanPietro di Orvieto, capitano al soldo dei Fiorentini, morta l'8 ott. 1478, ebbe, oltre ai nominati, sette figlie, tra cui ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da CastelSanPietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] di S. Maria Maggiore; le venne concessa la cittadinanza nel 1530.
Artefice del trasferimento fu il nonno del G., Sante. Il padre Andrea fu attivo come notaio e venne aggregato alla Società dei notai di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] 3 nov. 1448 il M. catturò e portò a Bologna Baldassarre Canetoli; nell'estate 1449, con Sante Bentivoglio, assediò CastelSanPietro, impegnandosi in uno scontro dall'esito incerto alla Riccardina contro Ludovico Gonzaga e Carlo da Campobasso, a capo ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] della madre.
Il padre Rodolfino, immigrato a Bologna dal territorio di CastelSanPietro, alla fine del XII o all’inizio del XIII secolo, esercitò per alcuni anni in città la professione di locandiere. Legato alla parte popolare, trasse vantaggi ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di CastelSanPietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] non danno informazioni sull’anno di nascita, che può essere desunto dalla prefazione de I fonti dell’ingegno ridotti ad arte (1650), in cui l’autore afferma di essere giunto al «quinto anno sopra il cinquentesimo». ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] , La France et le grand schisme d'Occident, III-IV, Paris 1901-1902, ad Indices;L. Frati, Storia documentata di CastelSanPietro dell'Emilia, Bologna 1904, p. 49; D. Girona Llagostera, Itinerari del rei en Martì, in Anuari de l'Institut d'estudis ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] di S. Eufemia a Brescia. Altre opere di questa epoca sono i due quadri della chiesa parrocchiale di CastelSanPietro (Canton Ticino), quelli della parrocchiale di Calvisano (Brescia), la pala della parrocchiale di Manerbio (Brescia), gli affreschi e ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] ufficiale delle Acque, nel 1682 ricoprì l'incarico di anziano e l'anno successivo fu destinato quale pretore a CastelSanPietro, nel contado bolognese. Si trattò peraltro di un'esperienza di breve durata che il D. volle interrompere: nel 1684 ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...