LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] a spostare la loro sede a Castel dell'Ovo, situato al di avevano eletto come nuovo papa, il 26 giugno, Pietro Filargo (Alessandro V). Poco dopo il suo arrivo poté così raccogliere le truppe nella fortificata San Germano e occupare una nuova linea di ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] con molta solennità, nella corte di Castel Sismondo (la rocca di Rimini, ricostruita era trasferita in una casa degli eredi di ser Pietro da Sassoferrato in contrada S. Colomba dunque vicino al , lacopo Anastagi da Borgo San Sepolcro, per ordine di I ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] ospitato nel palazzo di Oberto e poi di Pietro, dove abitava anche il D., che poté a coloni genovesi, che vi fondarono Castel Lombardo. Il 23 genn. 1279 i Mari, egli acquistò gli importanti centri di San Remo e Ceriana, creando una vasta signoria ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] le sorti di Clemente VII, fuggito in Castel S. Angelo. Nell’occasione, Pier Benedetto dovette essere demolito; la prima pietra fu posta il 23 maggio. Tutte pp. 77-223, in partic. pp. 158-177; M. Sanuto, Diarii, XXXI, XXXVII, XXXIX, XLI, XLV-XLVIII, L- ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] il cognato Sigismondo Gonzaga; Pietro Bembo, che lo conosceva della abbazia di S. Cristoforo a Castel Durante, ed inoltre di quelli di 332, 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica di San Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81, 83-86; V ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] a rinchiudersi nel Castel Tedaldo da una rivolta Parma con le loro terre di Pontremoli e di Borgo San Donnino, i Colleoni e i fuoriusciti di Bergamo; dall il 20 dicembre venne eletto al soglio di Pietro il cardinale Giacomo Fournier, che assunse il ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] la signoria della città a Roberto di San Severino e ad Ercole d'Este. Nel i vecchi possedimenti di Torrette e di Castel Bompiano in prossimità di Ancona, con bolla e ne aveva avuto due figli, Gabriele e Pietro (che fu poi podestà a Fabriano e a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] podere con palazzina nel suburbio a San Donino; beni più vasti e Ginevra, che nel 1750 sposava il conte Pietro d'Arcano di Cesena, con la modesta Governo delle comunità nel 1769; Tratte da Castel Bolognese nello stesso anno). Fu anche primo ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] imperiale nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, Vitale di Aversa mentre per l'ampliamento del Castel Nuovo a Napoli mise a R. Filangieri, ibid. 1928, pp. 169-172 n. 114; XIII, Pergamene di San Nicola di Bari, a cura di F. Nitti di Vito, ibid. 1936, pp ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] tempo assediando la città imperiale. Marin Sanuto e, forse sulla sua scorta, sua condotta. Prevalse l'opinione contraria di Pietro Marcello: il 16 maggio il Consiglio dei ai primi di ottobre all'assalto di Castel Tesino, il F. si trasferì nello ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...