BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] siti nel quartiere di S. Pietro, poté svolgere presto un ruolo primario nel gioco da parte del marchese d'Este e del conte di San Bonifacio. Già il 5 sett. 1272 si verme dal 1272 il già ricordato feudo di Castel d'Ario. A questi possedimenti il B ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] zio Leonardo a Pietro di Nicola, signore di Rispampani, a garanzia del quale Pietro obbligò la metà di Castel Liutprando. L' , mentre il vicario imperiale si rifugiò nel castello di San Lorenzo insieme con le forze imperiali e la fazione ghibellina ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] D. e Pietro Macidono furono nominati tutori di Nicola figlio di Dionisio Pillerio; accusarono poi Nicola di San Flaimondo, conte di recò in S. Pietro il 12 ottobre, allontanandosene subito dopo a causa della vicinanza di Castel Sant'Angelo, occupato ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] un accordo con Bologna e Faenza, in base al quale Castel Imolese doveva essere assegnato a queste due città e mise più notizie. Lasciò un figlio di nome Pietro, che diede origine al ramo dei Biandrate di San Giorgio.
Fonti e Bibl.: Per l'attività ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] 16 aprile si rivolgeva ai consoli di Castel Durante, perché mandassero soldati per tre 1375, ordinò al cardinale Pietro d'Estaing, succeduto al , Gli Archivi della storia d'Italia, III, Rocca San Casciano 1900, p. 335; F. Filippini, La seconda ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] di Firenze poi. Quando lo zio Gian Pietro divenne papa assumendo il nome di Paolo IV stento (27 luglio 1557). La sconfitta di San Quintino (10 agosto) e il timore di il 7 giugno 1560 fece imprigionare in Castel Sant'Angelo i cardinali Carlo e Alfonso ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] avvenuta il 13 dic. 1250 a Castel Fiorentino, provocò il subitaneo e totale tracollo ottenne dal legato pontificio nelle Marche, Pietro cardinale di S. Giorgio in Velabro vassalli del B. fuggiti a Penna di San Giovanni a tornare dal loro signore. Nel ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] 1452, partecipò al Consiglio reale tenutosi a Castel Capuano. Dal 1452 al suo nome ed Antonio, al quale assegnò il feudo di San Martino, ed ancora, secondo quanto dice il Toppi nel 1452 dette un consulto a Pietro da Milano, governatore di Monteleone ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] li saccheggiò. In seguito, però, con Castel Sant'Angelo e "Meta Romuli" in 60 cavalli; ordinò anche ai canonici di S. Pietro di evacuare la chiesa. Il giorno dopo egli Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San Vittorino, Frascati, Genzano e Ariccia. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] . Salvatore a Mare, comunemente detto Castel dell'Ovo. Insieme con lui erano dopo la conclusione del Parlamento di San Martino. Il D. non aveva la licenza di combattere i nemici della Corona. Pietro risulta giustiziere di Capitanata nel 1271 e 1290. ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...