COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] fossero in piazza S. Pietro e che invece avevano seguito il papa in Castel Sant'Angelo. Le forze II, ibid. 1846, pp. 13, 16, 44 s., 58-61, 115, 138, 155; M. Sanuto, I Diarii, XXXV-LVIII, Venezia 1892-1903, ad Indices; B. Cellini, La vita…, a cura di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...]
Dopo l'elezione al papato di Giovan Pietro Carafa, nel maggio 1555, il Della che un progetto per un colpo di mano su Castel della Pieve c'era stato davvero, ma che sovrano la vittoria degli Imperiali a San Quintino. Nel successivo mese di settembre ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] Il giorno della rivolta venne fissato per la vigilia della festa di san Giovanni Battista (23 giugno 1649). Ma la congiura fu scoperta dall'Oñate per la delazione di un nobile, Pietro Carafa, e l'A., che, sotto pretesto di recarsi in pellegrinaggio a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] S. Vincenzo e il Castel Nuovo.
Richiamato in patria Polcevera e occupare il colle di San Cipriano, si unì alle truppe A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] Tommasina, il L. aveva sposato qualche anno dopo Castora di Pietro Galluzzi e dal secondo matrimonio era nata Imelde. Nella casa di Guido, del feudo di vari appezzamenti vallivi intorno a San Martino, tra Poggio Renatico e Ferrara. Il legame di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] , Riccardo Filangieri, Pietro di Calabria, Pandolfo Fasanella, Pietro Della Vigna e anche i suoi diritti sul castello di San Martino Valle Caudina nel Principato, con figlio Riccardo furono imprigionati nel Castel del Monte, dove morirono dopo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] alcuni carcerieri, tentò la fuga da castel Sant'Angelo. Il tentativo fu scoperto l'intervento del cardinale Pietro Aldobrandini. Il 15 sett evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 694; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] ’inizio di giugno 1186 Ottone partecipò all’assedio di Castel Manfredi (nel territorio di Cremona) quando i cremonesi de Turre e Pietro Gaspare Menclocius, ordinari della Chiesa di Milano, nella controversia tra la pieve di San Vittore di Casorate ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), PietroPietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] 1902, pp. 167, 402, 414, 462; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, I, Roma 1909, pp. 121 s., 159 s Malta, Milano 1926, pp. 126, 128; M. Barbaro di San Giorgio Storia delle costituzioni del Sovrano Militare Ordine di Malta, Roma ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] parteciparono alla riconquista, della rocca di San Cataldo, occupata da Luigi d'Angiò, avevano infatti occupato a tradimento, Castel Sant'Angelo nelle Marche e ne cappella dell'Immacolata Concezione, fatta porre da Pietro Iacobo Cima nel 1619.
Il C. ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...