UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] dall'VIII al X secolo, ivi, pp. 365-386; F. Santi, Sculture e pitture, in La chiesa e l'abbazia di S. o nella lunetta della pieve di Castel Ritaldi presso Spoleto (1141), dove il altare con l'immagine di frate Elia, opera andata perduta. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto nell’intero territorio della regione Umbria. È ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Leccino, Frantoio, Moraiolo, San Felice, Rajo e Dolce Agocia. La denominazione deve essere accompagnata da una delle menzioni geografiche ... ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Perugia. La sesta regione della divisione augustea dell’Italia, che comprendeva oltre al territorio degli umbri anche l’ager Gallicus, dopo la riforma di Diocleziano fu unita all’Etruria. In età romana gli insediamenti furono influenzati dalle caratteristiche ... ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia.
Caratteristiche fisiche
Il territorio ... ...
Leggi Tutto
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione censuaria (+1,72%). La crescita ha riguardato la sola provincia di Perugia (+2,92%), mentre quella di ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Il cuore verde della Penisola
Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi e ben conservati, ricche di memorie religiose e artistiche, compensa solo in parte la marginalità della regione ... ...
Leggi Tutto
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto insediativo. - Fenomeno rimarchevole sul piano demografico a livello regionale, dopo la ''crisi'' degli anni ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici regioni a statuto ordinario. Lo statuto regionale è stato approvato con l. n. 344 del 22 maggio 1971. La ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Cecchini
Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito regionale, il resto e precisamente la zona a nord e a occidente della valle del Tevere era considerata parte ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057)
Eugenia BEVILACQUA
Secondo il censimento del 1951, nell'U. vi era una popolazione residente di 803.918 ab.; l'aumento annuo dal 1936 è di 0,7%. L'aumento medio annuo della popolazione tra questi due censimenti è stato più elevato nella provincia di Terni (i %) ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 654)
Lina LORE'
Emilio LAVAGNINO
Nel 1936 la popolazione risultò di 716.402 ab. con un aumento annuo del 0,6% nel quinquennio 1931-36. La più recente stima del 31 dicembre 1947 ha dato 795.661 ab. (incremento medio annuo del 0,9%). L'aumento della popolazione va attribuito soprattutto ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento interno dell'Italia centrale (l'unico, di questa, privo di confine marittimo), situato fra la Toscana (a ... ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Lorenzo in Campo dal centro di Suasa, Santa Croce dei Conti da Sentinum, S. Maria marchigiana del Medioevo, Roma 1933; R. Elia, S. Domenico nel Piceno. Appunti storico- . quelle di Arquata del Tronto, Castel Trosino, Roccafluvione, Aschio, Meschia) ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] da Lodi (sec. 13°), come palasio ("né castelo né roca, grand palasio né tor", v. , in MGH. SS rer. Germ., XXV, 1911⁶; Ritmo su sant'Alessio, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, dedicati a s. Clemente, a s. Elia e al Salvatore, e della chiesa ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] su un tempio etrusco nel territorio di Castel Focognano, e Ss. Vito e Modesto Francesco a Cortona, voluto da frate Elia stesso, a navata unica coperta culturali nella provincia di Grosseto, a cura di B. Santi, Siena 1995; E. Neri Lusanna, s.v. ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] (Belli D'Elia, Garton, in Alle sorgenti del Romanico, 1975). Nella chiesa-grotta del santuario di Monte Sant'Angelo, congiunta riguardarono essenzialmente i castelli (Cadei, 1992), in primo luogo Castel del Monte (v.), e le domus volute da Federico II ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , per opera di Luca di Armento, il monastero di S. Elia a Carbone, sede tra il sec. 10° e il 12° esperienze del cantiere di Castel del Monte sia di del secolo, qualche tratto con una teoria di santi e vescovi nei pressi della zona absidale. Altri ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] "Palladio", 3, 1980, pp. 109-122.
A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della Michele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G.B. Bronzini, Galatina 1991, pp. 9-96.
P. Belli D'Elia, La facciata ...
Leggi Tutto