Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] a Pianizza di Sotto). Al 1379 è datato un affresco nella navata della chiesa dei Domenicani, la Madonna Castelbarco, che nella ricercatezza del trono e nella preziosità della cornice lascia ravvisare l'influsso diretto della scuola veronese di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] la parabola della Camera del frumento, presso la quale investono non solo potenti signori feudali come un Guglielmo Castelbarco (appunto nel secondo decennio del secolo) (55), ma soprattutto - in prosieguo di tempo - membri illustri delle dinastie ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] pareti del transetto un vero e proprio ciclo, formato da ca. venti scene, commissionate da un laico, Guglielmo di Castelbarco, la cui immagine, insieme a quella del rettore del convento, Daniel Gusmerio, fu ritratta sull'arco trionfale dell'edificio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 1839 si estinse la famiglia Albani col suo ultimo discendente maschile, don Filippo, la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano come dote della moglie Maria Antonietta Albani Litta. Fu in suo possesso per breve tempo e nel 1866 la ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e Gomorra-Venezia. Pur facendo uso di strumenti allegorici di diversa natura, un dipinto di Savoldo ora nella collezione Castelbarco (167), il Riposo durante la fuga in Egitto, attinge a fini dimostrativi identici. Qui la massa della grande torre ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si trovò subito nei guai della guerra hussita, così Venezia ebbe buon giuoco. E prevalse da per tutto. Ottenuta dai Castelbarco Roveredo, s'insediò nel Trentino. Nel Friuli, ebbe Cividale e Udine, i due centri della regione, discordi essi e causa ...
Leggi Tutto