• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [39]
Storia [16]
Arti visive [16]
Religioni [6]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Ingegneria [2]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [1]
Lingua [2]

Castel Bolognese

Enciclopedia on line

Castel Bolognese Comune della prov. di Ravenna (32,3 km2 con 9186 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castel Bolognese (2)
Mostra Tutti

Bernardi, Giovanni

Enciclopedia on line

Bernardi, Giovanni Incisore in pietre dure e medaglista (Castelbolognese 1496 - Faenza 1553). Lavorò a Ferrara, poi a Roma, specialmente per i cardinali Ippolito de' Medici e Alessandro Farnese. Suo capolavoro sono gli intagli [...] su cristallo di rocca del cosiddetto Cofanetto Farnese (1543; Napoli, Museo di Capodimonte). Trasse in genere i suoi soggetti da disegni di Michelangelo e di Perin del Vaga. Come medaglista si conosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – CRISTALLO DI ROCCA – CASTELBOLOGNESE – PERIN DEL VAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BERNARDI, Giovanni Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese) ** Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496. Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] padre di Alessandro, maestro argentiere, e di Giovanni Battista, pittore, morì il 27 febbr. 1553. Alessandro nacque a Castelbolognese nel 1536; nel dicembre 1547 era a Roma con una raccomandazione dello zio Giovanni per il card. Farnese (Ronchini, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGALDI, Giovanni Damasceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGALDI, Giovanni Damasceno Alberto Postigliola Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi. Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] chiamò a far parte del Senato di Bologna, presso il quale prestò giuramento il 28 giugno, come deputato di Castelbolognese. Partecipò quindi ai congressi cispadani di Reggio (dicembre 1796-gennaio 1797) e Modena (gennaio-marzo 1797). In quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE COMPAGNONI – PIETRO GIORDANI – LUIGI VALERIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGALDI, Giovanni Damasceno (4)
Mostra Tutti

BUDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUDINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] la marcia degli Austriaci su Ancona. Ristabilito l'ordine, la notte tra il 1º e il 2 agosto veniva ucciso in Castelbolognese tale Paolo Liverani, uomo di fiducia della polizia locale; il B., sospettato del delitto, riuscì a fuggire in Francia e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni da Siena

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (Siena 1386 - Bologna 1438 o 1440); ricostruì Castelbolognese con l'aiuto di Lorenzo da Bagnomarino; lavorò alla rocca di Cento, a quella di Solarolo e a quella di Porta Galliera a Bologna. [...] Più tardi lavorò alla rocca di Finale Emilia, cominciata da Bartolino da Novara. Fu esperto ingegnere idraulico ed eseguì opere agli argini del Po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLINO DA NOVARA – CASTELBOLOGNESE – FINALE EMILIA – BOLOGNA

CONTOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTOLI, Francesco FF. R. de' Angelis Figlio di Marcantonio e di Francesca Rezia, nacque il 22 dic. 1728 a Castelbolognese (Ravenna), nella parrocchia di Casalecchio. Dopo aver compiuto i primi studi [...] aver ultimato gli studi di teologia si recò a Firenze con l'incarico di maestro in casa Mazzolari e quindi a Castelbolognese dove si fermò per circa. sei anni, finché il seminario non lo richiamò a Faenza offrendogli la cattedra già appartenuta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIOLO dei bagni

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOLO dei bagni (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Giuseppe RUA Guido RUATA Paese del Faentino in provincia di Ravenna, situato sulla strada Casolana, a più di 8 km. da Castelbolognese, sulla sinistra [...] : il resto divisi fra il capoluogo e 5 frazioni. Servizî automobilistici lo collegano a Marradi e a Castelbolognese. Le acque minerali di Riolo sono solforose, clorurato-sodiche iodiche, ferruginose-carboniche, per bagni, irrigazioni, inalazioni e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIOLO dei bagni (1)
Mostra Tutti

FANTAGUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAGUZZI, Giuseppe Graziella Martinelli Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] originario di Castelbolognese, nel 1803 risultava impiegato al Monte dei pegni di Modena (ibid., pp. 40, 44). È presumibile, nonostante l'assenza di dati documentari, che il F. frequentasse l'Accademia atestina di belle arti, fondata nel 1786 dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Niccolò da Tolentino

Enciclopedia on line

Niccolò da Tolentino Condottiero (Tolentino 1350 circa - Borgotaro 1435), della famiglia dei Mauruzi della Stacciola. Al servizio prima dei Malatesta, poi dei Fiorentini con Venezia in lotta coi Visconti, espugnò Brescia (1426) [...] e contribuì alla vittoria di Maclodio (1427); nominato capitano generale di Firenze (1431), scontrandosi con le truppe viscontee a Castelbolognese (1434) fu fatto prigioniero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELBOLOGNESE – BORGOTARO – MALATESTA – VISCONTI – MACLODIO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali