STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] , «da stamparsi, che però non vennero mai pubblicate» (1647, pp. 282 s.).
Tra il 1628 e il 1629 Strozzi dimorò a Casteldurante (l’odierna Urbania) nella corte di Francesco Maria II Della Rovere, ultimo duca d’Urbino (ibid., p. 282). Nel Carnevale del ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] centri italiani di produzione dal Rinascimento sono, tra l’altro, Cafaggiolo, Siena, San Quirico d’Orcia, Montelupo, Casteldurante, Urbino, Albissola.
Un tipo particolare di c. di pasta compatta, impermeabile e opaca, ottenuta con un impasto ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] 1640, a cura di J. Bury - P. Breman, 't Goy-Houten 2000, p. 62; M. Canino, La libreria ducale di Casteldurante da Federico Commandino a Bonaiuto L.: geometria, matematica e scienza della misurazione nel Rinascimento italiano, in I Della Rovere nell ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Giorgio Picchi nella Collezione Ubaldini della Biblioteca comunale di Urbania, in La libraria di Francesco Maria II Della Rovere a Casteldurante: da collezione ducale a biblioteca della città, a cura di M. Mei - F. Paoli, Urbino 2008, pp. 133-141; G ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] situati fuori dal territorio toscano (abbazia di S. Stefano di Carrara nel Padovano, abbazia di S. Cristofano di Casteldurante nel Ducato di Urbino, alcuni benefici in Spagna) e perciò di difficile esazione. Egli fu perciò costretto ad indebitarsi ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] scriveva, il 7 maggio 1541, il nunzio a Venezia Giorgio Andreassi ad Alessandro Farnese), Gubbio, Cagli, Fossombrone, San Leo, Casteldurante e gli altri sparsi nel contado e nei borghi. G. - già ritratto da Tiziano, suo ospite, con il figlio Orazio ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] di una nuova sistemazione; nell’estate si aggregò alla corte di Lucrezia d’Este, soggiornando nella villa roveresca di Casteldurante. In autunno fu tra i cortigiani che accompagnarono Alfonso II ai fanghi di Sant’Elena, nel Padovano. Il passaggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] una resistenza di fronte al muoversi convergente del nemico che procede da Gradara con Lorenzo de' Medici, già prossimo a Casteldurante con Vitello Vitelli, già avanzante da Gubbio con Gian Paolo Baglioni, già inoltrantesi da Camerino con altri. A F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] i grandi piatti da parata, le brocche, i bacili e i vasi.
Allo stile compendiario si adeguano le manifatture di Casteldurante, Deruta, Montelupo e successivamente quelle liguri, lombarde e venete e infine quelle francesi di Nevers.
Nel XVII secolo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] nipote Leonardo (4 dic. 1555: Milanesi, 1875, pp. 314 s.); anche la corrispondenza con la vedova Cornelia che era ritornata a Casteldurante, sua patria, con i due figli è testimonianza di un caldo sentimento di umanità (Milanesi, 1875, pp. 542, 556 s ...
Leggi Tutto
durantino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della cittadina di Casteldurante (oggi Urbania) in prov. di Pesaro e Urbino; abitante, originario o nativo di Casteldurante. 2. Come s. f., durantina, maiolica prodotta nel sec. 16° a Casteldurante, caratterizzata...