FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] per le fonti d'archivio, riguardanti anche il figlio Guido e la sua famiglia, e per la bibliografia).
Guido visse a Casteldurante nella casa paterna posta nel quartiere di Ponte Vecchio, casa rifornita di bottega e di tre fornaci a fuoco diretto e a ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] , pp. 15-17, 31-33, 170 s., 189-192; II, pp. 437, 449 s., 456; C. Leonardi - M. Moretti, I Picchi maiolicari da Casteldurante a Roma, Urbania 2002; M. Moretti, La celebrazione dei Della Rovere in due dipinti di G. P., in I Della Rovere nell’Italia ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] bandito dalla città e da tutta l’Umbria. Gli ultimi quattro anni della sua vita li passò nella sua città natale, Casteldurante, dove, dopo breve malattia, morì il 21 novembre 1579.
Fu anche poeta e dotto autore di interessanti lavori. Scrisse il De ...
Leggi Tutto
AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino
Anna Maria Luzietti
Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] la fedeltà con l'affetto fortissimo attestato dalle lettere, nelle quali piange la perdita di quel "valente uomo, pieno di lealtà…" (Gotti, I, p. 333) definendolo "rarissimo e fedele" (Vasari, p. 240), ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] , n. 68, c. 287v, 2 genn. 1527).
Dal 1533 era al servizio dei duchi di Urbino che incaricavano il D. "dipintor da Casteldurante", di disegnare o fare il plastico dei confini tra il Ducato d'Urbino e la Repubblica di Firenze (Arch. di Stato di Pesaro ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] Oltre ai docc. citati all'interno della voce si veda: Urbania, Arch. segr. com., C. I., n. 6: F. Terzi, Annali di Casteldurante [ms. sec. XVII], c. 19r; Ibid., Bibl. com., ms. 127: F. Timotei De' Salvetti, Storia di Urbania, c. 229; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] Oltre ai docc. citati all'interno della voce si veda: Urbania, Arch. segr. com., C. I., n. 6: F. Terzi, Annali di Casteldurante [ms. sec. XVII], c. 19r; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia... [1808], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 341 ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] pubbl. dal Costa (p. 124) e rettamente interpretato dallo Zuffa (p. 368). Il padre Matteo, nativo di Casteldurante (Urbania), luogo d'origine dei Cagnacci, esercitava per tradizione familiare il mestiere di pellicciaio o conciapelli, attività ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] nel 1514).
Da Pascuccio, detto Bramante, il genero Angelo e i suoi figli presero il cognome. La designazione da Casteldurante (Serlio, III, c. 64v; Vasari, ibid.; Lomazzo, 1590, p. 117) così come il cognome Lazzari sembrano fraintendimenti (Sangiorgi ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] il secondo e definitivo è del 25 aprile 1580 (Ibid., Rog. Francesco Venanzi, n. 93, c. 83). Simone morì a Casteldurante il 21 ag. 1580 (Urbania, Arch. capit., Necrologio Confraternita d. Morte, c. 21v).
Dei figli di Simone furono maiolicari Francesco ...
Leggi Tutto
durantino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della cittadina di Casteldurante (oggi Urbania) in prov. di Pesaro e Urbino; abitante, originario o nativo di Casteldurante. 2. Come s. f., durantina, maiolica prodotta nel sec. 16° a Casteldurante, caratterizzata...