Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] . 78.
88 Cfr. l’opuscolo scritto per commemorarne la morte Il marchese Giorgio Pimodan generale della Santa Sede morto nella battaglia di Castelfidardo, Roma 1860.
89 Il trionfo di Pio IX, cit., p. 79.
90 Ibidem, p. 82.
91 [G. Piccioni], I martiri di ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] . Il padre, ufficiale della milizia pontificia, aveva anche partecipato, con il grado di capitano, alla battaglia di Castelfidardo nel 1860.
Insieme con il fratello primogenito, Edgardo, il G. ricevette una severa educazione ispirata alla solida ...
Leggi Tutto
Poeta canadese (Quebec 1827 - Le Havre 1879), iniziatore di una scuola poetica propriamente nazionale. A Quebec, con i fratelli, aveva aperto una libreria che divenne un noto ritrovo letterario. Emigrato [...] . Nelle sue poesie s'ispirò anche ad avvenimenti della storia italiana (La guerre de Crimée; Guerre d'Italie; Castelfidardo). È noto soprattutto per Chant du vieux soldat canadien (1855), una poesia patriottica; nel 1870, trovatosi all'assedio ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata [...] Novara. Combatté nella guerra di Crimea e in quella del 1859; meritò la promozione a tenente generale. Sbaragliò i pontifici a Castelfidardo; quindi assediò e prese Ancona; si segnalò poi negli assedî di Gaeta e di Messina, ed ebbe il titolo di duca ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] pictor de Recaneto" una pala ("conam amplitudinis octo pedum") che vedeva coinvolto anche l'intagliatore Pietro Andrea di Castelfidardo e per la quale G. doveva "ponere aurum venetianum finum et azurum ultramarinum et alios colores finos prout ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] di Firenze. Da costui il F. apprese i primi rudimenti dell'oratoria sacra, che più tardi approfondì a Castelfidardo, presso Agostino Cassandri.
Entrato tra i minori conventuali, egli compì gli studi teologici fino al conseguimento della laurea ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina, nato il 7 marzo 1820 ad Alessandria, morto il 20 luglio 1866 nelle acque di Lissa. Conseguito a vent'anni il grado di guardiamarina, compì sulla fregata Des Geneys un viaggio d'istruzione [...] una campagna nelle Americhe (1862-64) per la protezione della bandiera italiana; poi fu comandante della pirocorvetta Castelfidardo (1865) e, inviato a Biserta, riuscì a ottenere dalle autorità locali piena soddisfazione per le angherie commesse ...
Leggi Tutto
MUSONE (lat. Miseus; A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Fiume delle Marche, il primo a S. del Conero. Nascendo dalla ruga più esterna della regione, cioè dal versante orientale del gnuppo del Sanvicino [...] sono al piede di quelle colline, dopo il quale si allarga la piana quaternaria di colmata, in vista di Loreto e Castelfidardo, vero lembo di "conca d'oro" per vegetazione e intensività di colture. Il Musone, nel primo Regno Italico, diede nome a ...
Leggi Tutto
Generale francese (Nantes 1806 - Prouzel, Somme, 1865). Fu inviato in Algeria (1830), riordinò il corpo degli zuavi, contribuì notevolmente alla vittoria dell'Isly (1844) e ricevette la resa di Abd el-Kàder [...] ed esiliato. Nel 1860 F.-X.-G. de Mérode, prefetto delle armi, lo chiamò ad assumere il comando dell'esercito pontificio; L. lo riorganizzò, ma, dinanzi alle forze preponderanti di E. Cialdini, non poté evitare la sconfitta di Castelfidardo (1860). ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] una seconda medaglia d'argento; nel 1860 ebbe la promozione a maggiore per merito di guerra per la sua condotta a Castelfidardo e la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia per la sua azione a Gaeta. Capo di Stato Maggiore della divisione ...
Leggi Tutto