MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] nemico, ma gli Osimani, scoperti i piani segreti, lo misero in fuga; a capo di 1500 cavalli riparò a Castelfidardo, ribellatasi al papa. Qui nel giugno 1444 respinse con Ciarpellone (Sarpellione) l’attacco del Piccinino, rifugiatosi a Loreto, ma ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] il reggimento si trasformò nel 50° dell’Esercito piemontese.
Nel 1860 prese parte alla campagna contro lo Stato pontificio: a Castelfidardo si guadagnò una medaglia d’argento e, dopo la presa di Ancona, fu promosso colonnello; fu anche decorato con ...
Leggi Tutto
PELITTI
Renato Meucci
– Famiglia di costruttori di strumenti musicali a tastiera e a fiato attiva a Varese nel secolo XVIII, indi a Milano dal terzo decennio del secolo XIX.
La fabbrica Pelitti fu fondata [...] Giuseppe, avvenuta a Milano il 24 aprile 1865, le due aziende vennero unificate e fu acquistato lo stabilimento di via Castelfidardo a Milano, dove la fabbrica si trasferì verso il 1870, epoca cui risale un manifesto-catalogo con le foto di Giuseppe ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] nell'Urbinate, di ricongiungersi al Lamoricière, che lo raggiunse ad Ancona solo dopo la sconfitta del 18 sett. 1860 a Castelfidardo. Assediata dalla terra e dal mare, senza più speranza di "veder comparire, da un momento all'altro, la liberatrice ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] Cavour di una importante e delicata missione presso il governo provvisorio di Toscana. Nel 1860, dopo la battaglia di Castelfidardo, il C. ritornò nelle Marche, dove fu nominato segretario generale del commissario regio L. Valerio, che ne apprezzò la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] M. e Sigismondo Pandolfo, genero di Francesco Sforza, militavano in campi opposti. Nel 1444 il M. strappò Castelfidardo a Francesco Sforza, spostandosi liberamente in quella parte del dominio malatestiano sul quale esercitava la signoria il fratello ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] da dove prese le mosse la spedizione che nel settembre del '60 invase lo Stato pontificio e sconfisse Lamoricière a Castelfidardo: quel giorno il C., alla testa della brigata Como, attuò un'importante mossa tattica occupando Osimo e Camerano - quest ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] stesso vicario generale per esplicito ordine del re gli concesse le entrate della Curia reale sui castelli di Montefiore e di Castelfidardo e i proventi di tutte le terre in affitto della contea di Fermo. Nel marzo del 1263 ancora Manfredi gli donò ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] (dal nome del villaggio dove Gabriel García Márquez aveva ambientato il romanzo Cent’anni di solitudine); in via Castelfidardo 7 una fabbrica dismessa venne trasformata in uno spazio che comprendeva ristorante, discoteca, luoghi attrezzati per l ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] centrali; fu poi aiutante di campo di Enrico Cialdini e nei due anni successivi combatté con lui a Pesaro, Senigallia, Castelfidardo, Ancona, Macerone, Garigliano e negli assedi di Gaeta e Messina.
Il 12 marzo 1860 fu nominato ufficiale d’ordinanza ...
Leggi Tutto