• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [39]
Storia [29]
Religioni [10]
Geografia [3]
Arti visive [7]
Diritto [6]
Italia [4]
Europa [4]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [4]

GAIVANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano) Gastone Saletnich Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] il 15 0ttobre - lasciò al figlio Francesco il comando delle operazioni militari nei territori marchigiani. La conquista di Castelfidardo da parte di Francesco Piccinnino, avvenuta poco tempo dopo, indusse il giovane uomo d'arme, mal consigliato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMIANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Felice Brunella Teodori Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] per la chiesa di S. Giacomo in Recanati (Decollazione di s. Giovanni Battista) e per la chiesa di S. Francesco in Castelfidardo (Madonna del Rosario, con i Misteri), che nel secolo scorso dovevano essere valutate di un certo pregio se nel 1811 furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – DANIELE DA VOLTERRA – SANTUARIO DI LORETO – ADORAZIONE DEI MAGI – CITTÀ DI CASTELLO

KANZLER, Hermann

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KANZLER, Hermann Piero Crociani Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] Ancona. Anche il generale Lamoricière riuscì di lì a poco a raggiungere Ancona, ma soltanto con qualche decina di soldati scampati a Castelfidardo. La città venne bloccata da terra e dal mare. L'assedio si protrasse dal 23 al 29 sett. 1860, e il K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GRANDUCATO DI BADEN – ASSEDIO DI ANCONA – CANTO GREGORIANO – STATO PONTIFICIO

MONTEVERDE, Mercenario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDE, Mercenario Anna Falcioni MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo. Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] dell’assoluzione i Comuni della lega (Fermo, Osimo, Urbino, Jesi, Fabriano, Serra de’ Conti, Serra S. Quirico, Barbara, Castelfidardo, Offagna, Rocca Contrada, S. Elpidio e il castello di Domo) e Mercenario, loro garante, si impegnarono di fronte al ... Leggi Tutto

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico Marco Mondini – Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] di invasione nello Stato pontificio comandata dal generale Manfredo Fanti. Il V Corpo non prese parte al combattimento di Castelfidardo, dove fu sconfitto l’esercito mobile papalino, ma risalì la valle del Tevere, occupò Perugia e si ricongiunse ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – LUSERNA SAN GIOVANNI – ALFONSO LA MARMORA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico (2)
Mostra Tutti

MOZZANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZANI, Luigi Salvatore de Salvo Fattor – Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri. Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] e alle vernici. Alcuni brevetti furono ceduti nel settembre 1966 dalla nipote Lenzi Mozzani alla ditta Farfisa di Castelfidardo (Ancona). Fra gli allievi si ricordano i chitarristi Sara Stegani, Carmen Lenzi Mozzani, Mario Maccaferri, Federico ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – MONACO DI BAVIERA – CLIMA TRENTINO – ANDRÉS SEGOVIA – MAURO GIULIANI

TASSI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSI, Matteo Francesco Santaniello – Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre. All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] di Recanati (motivi a grottesca, che inquadrano le vedute delle località recanatesi, e due ampi affreschi raffiguranti La piana di Castelfidardo e Le rovine di Regina). Morì a Perugia il 9 giugno 1895. Fonti e Bibl.: Sei pittori a palazzo. L ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRINCIPATO DI MONACO – ALESSANDRO MANTOVANI – PRINCIPE D’ORANGE – DOMENICO BRUSCHI

FARINI, Luigi Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] con l'imperatore Napoleone III e riuscì abilmente a ottenerne l'assenso o la tolleranza verso l'impresa. Dopo Castelfidardo venne l'incontro memorabile del re con Garibaldi. Cavour, dovendo organizzare il regno di Napoli, vi inviò come luogotenente ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MASSIMO D'AZEGLIO – STATO PONTIFICIO – GUERRA DI CRIMEA – PELLEGRINO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINI, Luigi Carlo (4)
Mostra Tutti

MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale Elvira Vittozzi MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] un mese per poi dirigersi verso la costa e continuare la sua spietata attività di rapina a Umana, Oriolo, Ancona e Castelfidardo. Occupò 44 castelli dei Malatesta. Intanto, la fama delle imprese di Moriale raggiungeva tutti gli uomini d’arme e gente ... Leggi Tutto

CIARPELLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARPELLONE (Zerpellone) Franca Petrucci Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] e Recanati, finché, affrontato decisamente nel giugno dal Piccinino, in un primo momento riuscì ad impedirgli la conquista di Castelfidardo, ma poi, persi tutti i carriaggi ad Appignano, fu costretto a ritirarti su Fermo, ove si riunì allo Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO PICCININO – ALFONSO D'ARAGONA – ALESSANDRO SFORZA – FRANCESCO SFORZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali