CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] a favore di Ancona nella contesa che era sorta tra questa città e quelle di Osimo e Recanati per il governo di Castelfidardo e Offagna.
Sembra questa l'ultima notizia in nostro possesso sull'attività del C., che rimase vescovo di Ancona sino alla ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] nell'Urbinate, di ricongiungersi al Lamoricière, che lo raggiunse ad Ancona solo dopo la sconfitta del 18 sett. 1860 a Castelfidardo. Assediata dalla terra e dal mare, senza più speranza di "veder comparire, da un momento all'altro, la liberatrice ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] Cavour di una importante e delicata missione presso il governo provvisorio di Toscana. Nel 1860, dopo la battaglia di Castelfidardo, il C. ritornò nelle Marche, dove fu nominato segretario generale del commissario regio L. Valerio, che ne apprezzò la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] M. e Sigismondo Pandolfo, genero di Francesco Sforza, militavano in campi opposti. Nel 1444 il M. strappò Castelfidardo a Francesco Sforza, spostandosi liberamente in quella parte del dominio malatestiano sul quale esercitava la signoria il fratello ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] da dove prese le mosse la spedizione che nel settembre del '60 invase lo Stato pontificio e sconfisse Lamoricière a Castelfidardo: quel giorno il C., alla testa della brigata Como, attuò un'importante mossa tattica occupando Osimo e Camerano - quest ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] stesso vicario generale per esplicito ordine del re gli concesse le entrate della Curia reale sui castelli di Montefiore e di Castelfidardo e i proventi di tutte le terre in affitto della contea di Fermo. Nel marzo del 1263 ancora Manfredi gli donò ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] il 15 0ttobre - lasciò al figlio Francesco il comando delle operazioni militari nei territori marchigiani. La conquista di Castelfidardo da parte di Francesco Piccinnino, avvenuta poco tempo dopo, indusse il giovane uomo d'arme, mal consigliato dal ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] per la chiesa di S. Giacomo in Recanati (Decollazione di s. Giovanni Battista) e per la chiesa di S. Francesco in Castelfidardo (Madonna del Rosario, con i Misteri), che nel secolo scorso dovevano essere valutate di un certo pregio se nel 1811 furono ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] Ancona. Anche il generale Lamoricière riuscì di lì a poco a raggiungere Ancona, ma soltanto con qualche decina di soldati scampati a Castelfidardo. La città venne bloccata da terra e dal mare. L'assedio si protrasse dal 23 al 29 sett. 1860, e il K ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] e Recanati, finché, affrontato decisamente nel giugno dal Piccinino, in un primo momento riuscì ad impedirgli la conquista di Castelfidardo, ma poi, persi tutti i carriaggi ad Appignano, fu costretto a ritirarti su Fermo, ove si riunì allo Sforza ...
Leggi Tutto