• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [72]
Arti visive [43]
Storia [15]
Letteratura [13]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [3]
Economia [3]
Geografia [2]
Italia [2]

ONESTI, Onesto degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONESTI, Onesto degli Mauro Marrocco ONESTI, Onesto degli (Onesto da Bologna). – Nacque a Bologna intorno al 1240 dal notaio Bonacosa di Pietro degli Onesti e da una certa domina Albachara. Rimasto orfano [...] testi di corrispondenza risulta in contatto con letterati toscani (Cino da Pistoia, Guittone d’Arezzo, Terino da Castelfiorentino) oltre che romagnoli (Tomaso da Faenza, Ugolino Buzzuola). Di particolare interesse proprio la corrispondenza con Cino ... Leggi Tutto

DEL BENE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Iacopo Sandra Marsini Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] sopra i Beni dei ribelli del Comune di Firenze, ufficio che lo costrinse a rinunziare all'elezione a podestà di Castelfiorentino. Le fonti riferiscono, infine, che il 26 febbraio di quello stesso anno 1340 egli era stato nominato sindaco revisore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCCIO di Buoninsegna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUCCIO di Buoninsegna L. Bellosi (o Boninsegna) Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] a prospettare la possibilità che il crocifisso del castello di Bracciano (Roma, Coll. Odescalchi) e la Madonna di Castelfiorentino (S. Verdiana, Pinacoteca) fossero opere di collaborazione tra Cimabue e il giovane D., che avrebbe partecipato anche ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MAESTRO DI BADIA A ISOLA – NATIONAL GALLERY OF ART – CASTIGLION FIORENTINO – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCIO di Buoninsegna (3)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] fanno uno degli artisti più all'avanguardia del quarto decennio del secolo. Nelle opere giovanili (Madonna con il Bambino, Castelfiorentino, S. Verdiana, Pinacoteca; affreschi con Storie di Gesù e di Giovanni Battista, Poppi, Castello dei conti Guidi ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

LUCERA

Federiciana (2005)

LUCERA RRaffaele Licinio È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] (ne facevano parte tra l'altro, con Troia, anche le "città nuove" di Civitate, Dragonara, Tertiveri, Montecorvino, Castelfiorentino, Biccari), Lucera conobbe di lì a poco la presenza dei nuovi conquistatori, i normanni: il primo signore normanno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO – VIA SACRA LANGOBARDORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti

GADDI, Gaddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Gaddo Ada Labriola Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] G. dal Tartuferi (1990). Egli appare comunque attento all'aspetto più accostante dell'arte di Cimabue (Madonna di Castelfiorentino) e anche alle sperimentazioni gotiche di Duccio di Buoninsegna, a Firenze nel 1285 (Maestà Rucellai agli Uffizi). Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MAESTRO DELLA MADDALENA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – DOMENICO DI MICHELINO – PACINO DI BUONAGUIDA

Alighieri, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Pietro Francesco Mazzoni Figlio secondogenito di D. e Gemma Donati, maggiore dunque di Iacopo e di Antonia. Compreso, per avere già compiuto, quindici anni e non essersi presentato a sodare [...] sue non liete condizioni economiche, Iacopo non tenne mai fede all'impegno; così, nel novembre 1347, ser Ciuto di Cecco da Castelfiorentino assegnò a P. la metà del podere a Le Radere, salvo riscatto da parte del fratello. Tale riscatto, morto Iacopo ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FRANCESCO ALIGHIERI – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DI CASTELLO – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighieri, Pietro (1)
Mostra Tutti

CACCINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo) Paolo Cristofolini Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] , il domenicano Ferdinando Ximenes, reggente di S. Maria Novella, e Giannozzo Attavanti, pievano della chiesa di S. Ippolito in Castelfiorentino. Ma l'uno e l'altro testimone smentirono nella sostanza le accuse del C.; in particolare l'Attavanti negò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ATTI DEGLI APOSTOLI – PADRI DELLA CHIESA – CASTELFIORENTINO – TOMMASO D'AQUINO

amista

Enciclopedia Dantesca (1970)

amistà (amistade; amistate) Emilio Pasquini Questo sostantivo (le forme non apocopate sono meno frequenti della tronca e senza rilevanza semantica o stilistica, sì che risulta inutile distinguere percentuali [...] e di diverse sentenie [per quel che sappiamo, Guido Cavalcanti, Dante da Maiano, Cino da Pistoia o forse meglio Terino da Castelfiorentino]; tra li quali fue risponditore quelli [il Cavalcanti] cui io chiamo primo de li miei amici, e disse allora uno ... Leggi Tutto

MICHELE SCOTO

Federiciana (2005)

Michele Scoto Piero Morpurgo Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] flore, per cui l'imperatore non entrò mai a Firenze; tuttavia il sovrano svevo morì effettivamente sub flore, a Castelfiorentino in Puglia il 13 dicembre 1250. M. fu attivissimo traduttore. Intorno al 1210 arrivò a Toledo dove collaborò cum Abuteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE SCOTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali