LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] membro dei Dodici buonuomini e per una volta dei Sedici gonfalonieri; fu podestà di Caprese per sei mesi dal 21 sett. 1501 e ancora per un semestre podestà diCastelfrancodiSotto dal 17 genn. 1507. Prima del L., tuttavia, i Lapaccini non ebbero ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] In quella parte sotto tramontana / sono li monti de la calamita, / che dan vertud'all'aire / di trar lo Castelfranco, ibid., n.s., III (1890), 13-14, pp. 245-255; A. Borgognoni, G. G.e il dolce stil novo, in Scelta di scritti danteschi, Città di ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] ginnasiali nel collegio comunale diCastelfranco Veneto, entrò nel 1818, come allievo di filosofia e teologia, nel seminario patriarcale di Venezia. Nel 1826, prima ancora di essere ordinato sacerdote, fu nominato maestro di grammatica, e poco dopo ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dìdi carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] mestiere fabbro, nonostante fosse poverissimo, gli fece iniziare gli studi, che continuò, sotto la spinta di uno zio al quale fu affidato, a. Castelfranco., dopo la morte del padre nel 1557. Abbandonati ben presto gli studi, dati gli scarsi risultati ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] gli studi, sotto la guida di don Giovanni Insom. Ben presto si ricongiunse ai genitori; i ricordi di quella vita serena editore veneziano G. Tasso. Insegnò poi nel ginnasio comunale diCastelfranco Veneto fino alla fine del 1823. Tornato a Venezia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] dei pianeti, Almagesto). Forse, però, sotto i nomi antichi offrì anche contenuti di archeologia, storia e belle arti, II [1875], pp. 465-486; III [1876], p. 48); quelle a J. Riccati sono nell'Archivio privato Degli Azzoni - Avogadro a Castelfranco ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] buon senso, la bontà "naturale" dei poveri, e infine l'Economia e il Risparmio, che compaiono addirittura sotto le spoglie di buone fate nel Sogno di Marcello, ed esortano ad una autarchia basata su un riciclaggio a dimensione nazionale, dato che "la ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] sulle fondamenta Corner Zaguri, dove abitò per gran parte della vita. Erano inoltre di sua proprietà alcune case e terre poste in "villa" di Riese sottoCastelfranco, lasciategli in eredità dal padre e che egli accrebbe con numerosi acquisti. Nella ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi diCastelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] dell'Arcadia e gli eterni fasti della Troade. Sembra che sotto il cielo incantato d'Oriente anche la tradizionale avarizia dei Venier assumesse discrete caratteristiche di sopportabilità: "Qui ce la passiamo tranquillamente - scriveva da Belgrado nel ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] di coltivazioni, di biade, di animali), costituiscono un vero e proprio trattato di economia agricola, il terzo invece sotto la denominazione didiCastelfranco, fu sollevato dalla cura d'anime a Fossalunga e nominato canonico della cattedrale di ...
Leggi Tutto