BUCCIONI, Giuseppe
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna Calzolari. Dal 1766 al 1769 ricevette i primi insegnamenti musicali da B. Cherubini, padre [...] fino alla morte.
Dal 15 al 18 giugno 1797 il B. fu a CastelfrancodiSotto (Pisa) per la festa del Corpus Domini, celebrate con sue composizioni (un oratorio e un'accademia di musica strumentale e vocale); nel 1802 vi tornerà per la stessa festa, dal ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] credenza di qualunque impresa nella fabbrica d'organi di qual si sia specie, che già sotto la di Treviso: Arfanta di Tarzo (388: 1802), * Castelfranco Veneto (duomo, 198: 1783, a 2 tastiere), Chiarano (1794), * Cison di Valmarino (153: 1779), Farra di ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] il B. esordì nel settembre 1892 a Castelfranco Veneto con l'opera Faust di Ch. Gounod, riportando solo un successo (ibid., prima esecuzione integrale, 1º genn. 1914), spesso sotto la direzione di maestri insigni, quali G. Martucci e A. Toscanini, che ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] . Successivamente si recò a Roma per studiare composizione sotto la guida dei maestri A. Leonardi ed E. Terziani.
Nel 1894 ebbe inizio la sua attività didattica: insegnò prima nella scuola musicale diCastelfranco Veneto; poi, a partire dal 1897, fu ...
Leggi Tutto