MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a CastelfrancoEmilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] 1959-60, la Spiga italica d’oro nel 1965 e, postuma, la medaglia d’oro della Federazione nazionale degli ordini dei veterinari italiani.
Il M. morì a Bologna il 4 genn. 1970.
Fonti e Bibl.: CastelfrancoEmilia, Comune, Estratto per riassunto dal ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] di reclusione e pene accessorie. Nel carcere di CastelfrancoEmilia, ove scontò la pena, maturò la propria s. e 171-180; sull'organizzazione del 1937-38 si veda la testimonianza di D. Masi in Storia di un antifascista, in Società, III (1947), 2, e ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di CastelfrancoEmilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] secoli, il 15 maggio 1927, quando aveva già compiuto gli 82 anni d'età.
Morì a Rimini il 26 giugno 1928.
Come si legge nel di H. L. Le Châtelier, di N. A. E. Millon e d'altri, eseguì un gran numero di ricerche per dimostrare i fenomeni che avvengono ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] di mastro di campo generale. Muovendosi tra CastelfrancoEmilia, Bologna e Ferrara, il M. informò Funari. Alessandro VII lo nominò luogotenente generale di Santa Chiesa con 300 scudi d’oro al mese di stipendio.
Il M. morì a Roma nel 1665. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] V ebbero modo di stringersi, momentaneamente: alla fine del 1570, Sforza fu incaricato di seguire la fortificazione di CastelfrancoEmilia, località ai confini settentrionali dello Stato della Chiesa. Tornò quindi al servizio del re di Spagna Filippo ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] , a Fossombrone (dove fu tenuto in segregazione), a CastelfrancoEmilia, a Civitavecchia. Scarcerato per amnistia nell'ottobre '34 lo scritto I comunisti in difesa dei pensionati, Roma s.d., ma 1947; suoi discorsi in senato sono stati pubblicati anche ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] e i vari nuclei che operavano nella clandestinità in varie zone d'Italia. Questa attività durò poco in quanto, essendo ormai noto reclusori di Milano, Roma, Fossano, Civitavecchia e CastelfrancoEmilia, mantenendo "cattiva condotta sotto il punto di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] per aver distribuito manifestinì "sovversivi" a CastelfrancoEmilia in occasione della soppressa festa del lavoro 1963, ad Indicem; D. L. Horowitz, Storia del movimento sindacale in Italia, Bologna 1966, ad Indicem; Storia dell'Emilia Romagna, a cura ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Rita De Tata
– Nacque a CastelfrancoEmilia, allora in territorio bolognese, dove fu battezzato nella chiesa di S. Maria Assunta il 26 ott. 1602, da Paolo e da Elena Saponi, entrambi [...] e opere d’arte, l’origine delle molteplici istituzioni cittadine. La vitalità del libro è d’altronde testimoniata aveva nominato come proprio erede universale.
Fonti e Bibl.: CastelfrancoEmilia, Arch. parrocchiale, Battesimi di S. Maria, anni 1558- ...
Leggi Tutto
DALLA CASA
Donatella Biagi
Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco.
Filippo, pittore d'ornato, [...] a s. Pietro nella parrocchiale di Riolo (CastelfrancoEmilia.), per cui fu realizzata. Eseguito da Francesco cappella Bolognini in S. Petronio.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. com. d. Archiginnasio, ms. B. 133 (sec. XVIII): M. Oretti, Notizie de ...
Leggi Tutto