GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] armi, G. nell'aprile 1438 seguì a Napoli il cugino Renato d'Angiò nel tentativo di entrare in possesso del Regno di Sicilia e ducali impegnate nel Bolognese a presidio della zona di CastelfrancoEmilia e San Giovanni in Persiceto, con Carlo Gonzaga, ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] di reclusione; scontò la pena nelle carceri di CastelfrancoEmilia, di Civitavecchia e di San Gimignano, dove von Wiegleg (1790) bis Partington (1970), Hildesheim 1974, pp. 160-162, 235; D. Zucaro, Lettere di una spia, Milano 1977, pp. VI, 8 ss., 12 s ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] Lombardia ed Emilia. Un contingente di cavalieri al comando del G. fu inviato a Ferrara in appoggio a Inghinolfo d'Aquino, riportata nello scontro obbligarono il G. a ritirarsi prima a Castelfranco, poi a Bologna.
Qui poco dopo, sempre nel 1321, ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] partito comunista, R. Palladini e G. Butticci per il Partito d'azione, firmò un appello all'unità e alla lotta contro il regime prima al penitenziario di Civitavecchia e poi in quello di CastelfrancoEmilia. Da qui fu liberato, un mese dopo la caduta ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] e l'incontro con i dirigenti del Partito comunista d'Italia ebbero un'importanza decisiva nella sua formazione venne trasferito dal carcere romano di Regina Coeli a quello di CastelfrancoEmilia, dove scontò la gran parte del periodo di pena.
Negli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] la battaglia di Agnadello spazzava via, d'un tratto, quasi tutti i domini alla cattura, ed a Castelfranco, coadiuvato dalla cavalleria di nel corso della fortunata campagna nel Polesine ed in Emilia, farne l'elogio pubblico in Senato, e Il ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] di reclusione e pene accessorie. Nel carcere di CastelfrancoEmilia, ove scontò la pena, maturò la propria s. e 171-180; sull'organizzazione del 1937-38 si veda la testimonianza di D. Masi in Storia di un antifascista, in Società, III (1947), 2, e ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] , a Fossombrone (dove fu tenuto in segregazione), a CastelfrancoEmilia, a Civitavecchia. Scarcerato per amnistia nell'ottobre '34 lo scritto I comunisti in difesa dei pensionati, Roma s.d., ma 1947; suoi discorsi in senato sono stati pubblicati anche ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] e i vari nuclei che operavano nella clandestinità in varie zone d'Italia. Questa attività durò poco in quanto, essendo ormai noto reclusori di Milano, Roma, Fossano, Civitavecchia e CastelfrancoEmilia, mantenendo "cattiva condotta sotto il punto di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] per aver distribuito manifestinì "sovversivi" a CastelfrancoEmilia in occasione della soppressa festa del lavoro 1963, ad Indicem; D. L. Horowitz, Storia del movimento sindacale in Italia, Bologna 1966, ad Indicem; Storia dell'Emilia Romagna, a cura ...
Leggi Tutto