MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] dei pianeti, Almagesto). Forse, però, sotto i nomi antichi offrì anche contenuti di archeologia, storia e belle arti, II [1875], pp. 465-486; III [1876], p. 48); quelle a J. Riccati sono nell'Archivio privato Degli Azzoni - Avogadro a Castelfranco ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] di un cespo di carciofi. "Soldato" il G. "dil re di romani", a Caldiero, a Verona, a Tencarola (e di qui una puntata a Cittadella, a Castelfranco sino a sfiorare nei pressi di Asolo la visione di la propria volontà di tornare sotto il dominio marciano ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Adelasia ed E., cosa che avrebbe di fatto portato buona parte della Sardegna sotto il controllo dell'Impero. Federico II dapprima rinchiuso, sino al 17 agosto, nella rocca diCastelfranco e poi in quella di Anzola sino al 24 agosto, giorno in cui ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Fava, olivetano (Ordine sotto la protezione del presule), una copia dell’Estasi di s. Cecilia di Raffaello per la chiesa (Immacolate di Forlì e di Siviglia, ora al Metropolitan Museum di New York; Assunta nella chiesa omonima diCastelfranco Emilia; ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] colloqui diCastelfranco Modenese e di Piumazzo: 16-17 apr. 1331); quando il sovrano lussemburghese avviò trattative in vista di un batté per una seconda volta le genti del legato sotto le mura di Argenta e pose l'assedio alla città.
La sconfitta ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] andati gradualmente convergendo, è stato proposto di recente sotto altro nome (Fossaluzza, in Giorgione, origini al Cinquecento, a cura di M. Hochmann - R. Lauber - S. Mason, Venezia 2008; Giorgione (catal., Castelfranco), a cura di E.M. Dal Pozzolo - ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] , e a porsi con la sua compagnia di 800 cavalli sotto la sua obbedienza, facendosi interprete degli interessi, e a ottenere la consegna diCastelfranco. Mentre l'altro capitano visconteo, Carlo Gonzaga, difensore di Castel San Giovanni, spinto ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] del debito pontificio e per sicurezza di ciò E. e Brandolini avrebbero custodito Castelfranco d'Emilia. La Repubblica veneta 000 cavalli e 1.000 fanti, dopo aver lasciato in Brescia, sotto la guida di Taddeo d'Este, 600 cavalli e altri 1.000 fanti. L ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] potere fu in realtà limitato al giudicato di Torres, poiché la Gallura rimase sotto il dominio dei Visconti. Sulla sua permanenza il pagamento di un riscatto, ma la sorte di E. fu diversa: rinchiuso fino al 17 agosto nei castelli diCastelfranco e ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] fu chiamato a predisporre le spalliere lignee sotto agli affreschi di Raffaello nella Stanza della Segnatura in avanguardia di ricerca e di promozione delle nuove tendenze dell’oggi.
Bibliografia
G. Vasari, Vita di Giorgione da Castelfranco pittor ...
Leggi Tutto