CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] cancellier grande Benintendi de Ravagnani sotto le mura di Treviso assediata per formulare proposte di pace e impetrare - invano rettori, b. 1, n. 148 (dispaccio di un Andrea Contarini rettore a Castelfranco, d'incerta attribuzione, s. d., ma 1356 ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] bolognese Torri eseguì la villa Sorra a Castelfranco, caratterizzata da una raffinata rielaborazione degli impianti al 1690 Francesca Longhi, con la quale visse dapprima sotto la parrocchia di S. Barbaziano e dal 1696 nel palazzo Felicini (via ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] , anch'egli si era posto sotto la tutela dell'imperatore. L'idea tradizionale di una costante fedeltà all'Impero dei Castelfranco Veneto, baluardo trevigiano, il castello di Cittadella che ridimensionava economicamente e amministrativamente quello di ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] , accompagnando la marcia dell'esercito fin sotto le mura di Belgrado (16 agosto). La città fu . Markus von A. für Europa, a cura di J. Mikrut, Wien 2003; V. Criscuolo, rec. a Cosmo da Castelfranco, Vita di M. d'A., in Collectanea Franciscana, LXXV ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] dieta di tutte le comunità e signorie della Lombardia, e dopo essersi incontrato a Castelfranco modenese 317, 318, 319, 324, 333; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 154, 296 s., 373 s., ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] più tra i titolari del banco, che continuò sotto i nomi del fratello Silvano e di Luca Vendramin, ma tra i diciannove che il una piccola proprietà di 33 "campi" a Castelfranco che era posseduta nel 1514, né vi si accenna a quella di Vigodarzere, ma ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] un accordo. L’area sotto inchiesta coinvolgeva uno dei quattro lati di un grandioso cortile quadrato a di S. Giustina in Padova. Arte e Storia, Castelfranco 1970; E. Rigoni, Ancora sull’architetto A. M., in Atti e mem. dell’Accademia patavina di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] sperare dal nuovo pontefice Paolo III, rientrò nella Repubblica di Venezia alla fine di quell’anno. Dimorando più spesso a Padova, ma anche a Venezia, a Brescia e nella sua villa presso Castelfranco, poté così tornare a incontrare, oltre a Bembo, i ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] le pieghe ad angolo sotto gli occhi e , p. 157 ss. (con bibliografia); G. Castelfranco, L'arte della moneta nel tardo Impero, in 80; R. Delbrück, Sp. K-P., p. 113 ss. Statua loricata di S. Giovanni Laterano: H. P. L'Orange, Studien, cit., ibid., Kat ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] buon senso, la bontà "naturale" dei poveri, e infine l'Economia e il Risparmio, che compaiono addirittura sotto le spoglie di buone fate nel Sogno di Marcello, ed esortano ad una autarchia basata su un riciclaggio a dimensione nazionale, dato che "la ...
Leggi Tutto