LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] estate del 1754 nelle campagne di Loria, tra Castelfranco e Bassano. Si trattava di esalazioni gassose simili ai G. L., incisione di D. Conte, su disegno di G. Casa, sotto la direzione di A. Costa.
Fonti e Bibl.: A. Albrizzi, Elogio di G. L., in ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] e, in risposta al guasto che il Piccinino aveva portato fin sotto la città di Firenze, andò ad assediarlo nella dimora in cui si era stabilito, a Lugnano. Di notte lasciò il campo di Cortona e assediò la casa dandole fuoco, ma il Piccinino riuscì ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] dopo la conclusione dell'esperienza belliniana, valutandone il grado di ricezione e di coinvolgimento rispetto alle tendenze sviluppatesi sotto l'impulso di Giorgione (Giorgio da Castelfranco) Tiziano e Sebastiano del Piombo (Sebastiano Luciani). A ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni diCastelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] , nel 1617, un solo smacco, quando il governatore di quella città, il marchese di Caluso, s'impadronisce d'un convoglio di vettovaglie e munizioni diretto a San Germano sotto il comando di Gherardo Gambacorta, un capitano del suo "tercio". Insuccesso ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] la sua permanenza oltre il periodo previsto di due mesi. Il 31 genn. 1334 assunse l’incarico di notaio degli Approvatori e Correttori degli Statuti e Ordinamenti dei Comuni di Santa Croce e Castelfranco. Il 25 febbraio dello stesso anno svolse ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] elemosine.
La prima decisione fu di continuare l’operazione bancaria sotto l’amministrazione dei figli del banchiere . 92, 103, n. 4; Id., Giorgione a Ca’ Soranzo: nota a margine della mostra diCastelfranco, in Arte veneta, 2011, n. 67, pp. 155-157. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] della chiesa, opera di Cosmo Piazza da Castelfranco, è una donazione della Gonzaga. Anche per la sede di Bolzano, che fu 1621, in fama di santità, e fu sepolta, come poi la figlia Maria, nella cripta costruita per entrambe sotto i gradini dell'altare ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] neoclassica vicentina e O. C., in Bollettino del Centro internaz. di studi di architettura Andrea Palladio, V(1963), pp. 144-151; G. M. Pilo, L'architettura nell'età neoclassica a Treviso, Castelfranco e Bassano, ibid., pp.228-238; R. Cevese, O. C ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] . Cesario e nella fondazione diCastelfranco.
La successiva tappa della carriera politica di Rangoni fu spinosissima e impegnativa di Vittoria. Dopo la sconfitta e la cattura di re Enzo a Fossalta (25 maggio 1249), Rangoni rientrò in Parma sotto la ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] e altri dieci santi (è assai dubbio che sotto le sembianze di Vittore si celi il condottiero Boccolino Guzzoni).
Parte Dal Pozzolo, Ipotesi per un esordio, in Giorgione (catal., Castelfranco Veneto), a cura di E.M. Dal Pozzolo - L. Puppi, Milano 2009 ...
Leggi Tutto