PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] Ateneo veneto (1822) e dell’Accademia dei filoglotti diCastelfranco (1824) nonostante la giovane età.
Affetto da epilessia Bologna. Vi approfondì le conoscenze di linguistica e letteratura italiana sotto la guida di Paolo Costa, del quale pubblicò ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] .
Scontò nove anni di carcere, da Bologna a Milano, a Roma, a Fossombrone (dove fu tenuto in segregazione), a Castelfranco Emilia, a Civitavecchia. Scarcerato per amnistia nell'ottobre '34, dimorò a Torino, sotto sorveglianza, fino al dicembre ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] fu comminata la condanna a ventidue anni di carcere. Trascorse il periodo di detenzione nei reclusori di Milano, Roma, Fossano, Civitavecchia e Castelfranco Emilia, mantenendo "cattiva condotta sotto il punto di vista disciplinare e pessima in linea ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] . Successivamente si recò a Roma per studiare composizione sotto la guida dei maestri A. Leonardi ed E. Terziani.
Nel 1894 ebbe inizio la sua attività didattica: insegnò prima nella scuola musicale diCastelfranco Veneto; poi, a partire dal 1897, fu ...
Leggi Tutto
CALBO, Giovanni (detto Zanoto)
Antonio Carile
Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] egli fu incaricato della vendita della terra e dei feudi diCastelfranco. Nel 1434 fu Podestà a Capodistria; nel 1435 capitano Serenissima a comandare le truppe di terra come capitano, assieme con Giovanni Bondumier, sotto il comando del bailo Paolo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] per la chiesa di S. Maria di Trebaseleghe (Treviso), che gli venne pagata nel 1501. Nel 1499 abitava a Castelfranco con la famiglia pala di Trebaseleghe (nella mandorla sorretta da piattaforma di nuvole, Cristo tra i santi Sebastiano e Rocco, sotto ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Gaspare
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] , dietro pagamento di una taglia.
Dopo il ritorno a Bologna, ormai rientrata definitivamente sotto il dominio pontificio volte le cariche di anziano e di tribuno della plebe; nel 1528 il Senato lo nominò commissario diCastelfranco.
Poco versato nell ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
Silvano Borsari
Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] voleva concedere, per non inimicarsi il principe di Bisignano. Inoltre Castelfranco, terra appartenente anch'essa al medesimo signore Ancora, Amantea non voleva restare sotto il governo di Giovanni Tommaso conte di Maddaloni, ed infine tutta la ...
Leggi Tutto