MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] al Piccinino, siglando i patti che, ponendo Bologna sotto la protezione del capitano, ottenevano per la città una Dodici di balia, nuovo massimo organo di governo, sovrintese alla costruzione della rocca diCastelfranco. L'assassinio di Annibale ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi diCastelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] dell'Arcadia e gli eterni fasti della Troade. Sembra che sotto il cielo incantato d'Oriente anche la tradizionale avarizia dei Venier assumesse discrete caratteristiche di sopportabilità: "Qui ce la passiamo tranquillamente - scriveva da Belgrado nel ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] , mantenne sotto il suo controllo le tre località a lui affidate dal Visconti e non le consegnò alla Repubblica di Genova, nonostante Finale per i loro depositi nelle Compere di S. Giorgio. Nel gennaio 1448 Castelfranco si arrese. Iniziarono, così, le ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] la sintesi di derivati ossidrilici del naftalene - condusse ricerche sperimentali sotto la direzione di G. condannato a quindici anni di reclusione; scontò la pena nelle carceri diCastelfranco Emilia, di Civitavecchia e di San Gimignano, dove ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] . si recò a Lucca presso Paolo Guinigi ed a Genova, sotto il governo di Milano da quattro anni, presso il doge Tommaso Campofregoso. Non l'uccisione di Annibale Bentivoglio e di Battista Canetoli a Bologna, aveva occupato Castelfranco e San Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] effettuata da una commissione governativa composta di critici e studiosi (R. Longhi, B. Molajoli, N. Fiocco, N. Castelfranco, M. Salmi, F. Posse. Parte delle opere intermediate dal C. sotto la pressione delle autorità tedesche furono recuperate in ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] , in dicembre, si batté a Noale e sottoCastelfranco, questa volta però senza troppa fortuna.
Gli avvenimenti a Venezia, nel chiostro del monastero dei servi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] di coltivazioni, di biade, di animali), costituiscono un vero e proprio trattato di economia agricola, il terzo invece sotto la denominazione didiCastelfranco, fu sollevato dalla cura d'anime a Fossalunga e nominato canonico della cattedrale di ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] studiato architettura sotto Domenico Cerato e l'andava insegnando ai giovani di talento poveri o privi di studi regolari. , Castelfranco e Bassano (Miazzi, Preti, Giordano e Francesco Riccati, i Gaidon), ibid., V (1963), pp. 228, 235-237; Disegni di G ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] fine del secolo, si assestò su posizioni difensive di una tradizione pittorica locale, ormai travolta e superata dalla cultura innovativa di Francesco Del Cossa.
Nominato nel 1482 castellano della rocca diCastelfranco e nel 1495, per l'ultima volta ...
Leggi Tutto