CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] " e dai problemi cronologici relativi (al di fuori della sua consueta sfera di interessi è il breve scritto Il teatro romano di Via Meravigli, Milano 1884, basato su ritrovamenti e rilievi effettuati a Milano sotto palazzo Turati e dintorni a partire ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] gli effetti luministici, disotto in su e di prospettiva, a quel grado di esasperazione che si riscontra 91-96; G. Bordignon Favero, La villa Soranza di M. Sanmicheli a Castelfranco Veneto, Treviso 1958; E. Schaffran, Der Inquisitionsprozess gegen ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] è il ritratto "al natural armato" di Tommaso Costanzo (maggio 1545), figlio di Tuzio, il committente della pala diCastelfrancodi Giorgione (Battilotti - Franco, 1978, p. 72). Su richiesta di un nipote di Tommaso, l'"excellente dottor misser Joan ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] parte delle vite sotto l'influenza di Vasari stesso. Baldinucci infine era sorpreso riguardo al giudizio di Vasari e indicava dopo che G. divenne podestà diCastelfrancodi Sopra nella valle dell'Arno per i mesi di luglio-dicembre 1416. Il 13 maggio ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] : nel maggio 1403 elesse arbitri delle proprie liti con la Comunità diCastelfrancodi Sopra, in Valdarno, gli orafi Piero di Bonaccorso Vanni, Piero Del Vagliente e Ulivo di Filippo; nel 1404 provvide alla dote della sorella Antonia, andata sposa ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] dell'estate veneziana e, sotto la sua regia, il 18 luglio, fu Orsola "frittolera pugnace" nel Campiello di C. Goldoni nel campiello del bui dell'occupazione nazista nella sua villa diCastelfrancodi Sopra (Arezzo) interrompendo l'insegnamento per ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] anni seguenti ne eseguì altre per la parrocchiale diCastelfrancodi Rogno (1694), per la chiesa dei Disciplini di Rovetta (1699-1711), per quella di Clusone (1726), per la parrocchiale di Cerveno: opere che interpretano scrupolosamente il sentimento ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] Bertuccio Dolfin e preteso come dote terre attorno a Zenson e Castelfranco, di cui avrebbe però ottenuto il possesso solo nel 1314.
La del D. sarebbe infatti solo il secondo viaggio di galere sotto il controllo statale (il Lane assegna al 1315 il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] si riconobbe feudatario della Repubblica per la terza parte del Finale, mentre Castelfranco rimase sotto controllo genovese.
Negli anni seguenti il D. cercò di rinsaldare il suo dominio, dove le guerre avevano lasciato molti gravi segni; egli ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] mandato degli Otto di pratica: negoziò le condizioni per il rientro di Sarzana e Sarzanello sotto la giurisdizione fiorentina poco dopo.
Dal suo matrimonio con Taddea di ser Stefano di Ciammo da Castelfrancodi Sopra non nacquero figli; lasciò eredi ...
Leggi Tutto