FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Gazzettino delle arti del disegno, apparso nel 1867 sotto la direzione di D. Martelli e M. Angeli, e il Scritti d'arte, a cura di A. Boschetto, Firenze 1952, ad Ind.; Pittori italiani del secondoOttocento, a cura di G. Castelfranco, Roma 1952, ad Ind ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] del santo titolare della cappella: la pala del Battesimo e il quadro con le sacre famiglie di Gesù e di s. Giovannino, programma in buona parte condotto a termine sotto la supervisione e con il diretto intervento del figlio Francesco.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] 112).
Dalla Vita apprendiamo che il C., mentre sotto la guida degli svariati orafi coi quali si allogò 1936, pp. 461-489; G. Castelfranco, Il Perseo da vicino, in Emporium, XLIII (1937), pp. 118-126; F. Kriegbaum, Marmi di B. C. ritrovati, in L'Arte ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] solo l'altare sotto il quale il reliquiario ., V (1922-23), pp. 31-34; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in Crit. d'arte, V (1940), pp. 145-191 1500, Baltimore 1966, ad Indicem; G. Castelfranco, Suirapporti tra B. e Donatello, in Arte ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] ed estemporaneo. Ad esempio, si vestiva in maniera ridicola: le vesti alla rovescia, le scarpe bianche sotto la tonaca, la pelliccia di martora, che un devoto gli aveva regalato, ridicolmente posta sulle spalle. Ballava goffamente in pubblico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] Castelfranco essi si riunirono con le truppe papali, alla cui testa era il marchese di Mantova. Alla fine di luglio il C. era nei pressi di Parma, di s., 158; G. P. Bognetti, La città sotto i Francesi, in Storia di Milano, VIII, Roma 1957, pp. 96, 144 ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] si esponevano dipinti e disegni ("Omaggio a sedici artisti italiani", Galleria di Roma, Roma 1937; una mostra di disegni della collezione Castelfranco alla galleria della Cometa di Roma, presentata da B. Barilli, 1937).
Tornato in Italia all'inizio ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] plastica a tutto tondo, un che di bronzeo nelle teste scorciate disott'insù e nella robusta anatomia dei personaggi la sua Madonna diCastelfranco: sicché le due opere, possono assumere un significato, esemplare di contrapposizione. È evidente ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] realizzati in modo simile ci sono il progetto per la villa diCastelfranco Veneto nel 1648 per i Soranzo, a lungo suoi committenti anche a termine la costruzione del palazzo dei Pesaro a S. Stae sotto la direzione del L., e fu eretto tra il 1665 e il ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] nel 1507 da Giovan Battista Liliani celebrante lo splendore di Asolo sotto il dominio di Caterina. Da tutte queste opere, pur entro i asolano L. Comacchio, Splendore di Asolo ai tempi della regina Cornaro..., Castelfranco Veneto 1969, con ricca ma ...
Leggi Tutto