GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] contro homines diCastelfranco, che gli avevano sottratto 700 capi di bestiame minuto. Iniziò la carriera politica a Lucca nel 1355, quando la città era sotto il dominio di Pisa, come capitano di guerra nelle vicarie di Valleriana e di Valdilima per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] , dove però riuscì a stento a sottrarsi alla cattura, ed a Castelfranco, coadiuvato dalla cavalleria di Giano Campofregoso e Meleagro da Forli; in ottobre fu nuovamente vittorioso sui Francesi, sotto Treviso e poi nel Bellunese e fin nel Cadore. Il ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] e 1678 dovette abbandonare Treviso, ed "in Venezia, ed in Roma sotto i più valenti maestri apprese l'arte, l'architettura, e la pitture…, in La basilica di S. Giustina…, Castelfranco Veneto 1970, pp. 295 s.; S. Sartori, Regesto di S. Giustina, ibid., ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] alle attività del Banco), condusse alla conquista diCastelfranco e di Giustenice nel 1448 e proseguì anche dopo la morte di Giano con la completa conquista del marchesato. Sotto il suo governo la Repubblica di Genova fu anche in ottimi rapporti con ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] una piena dell'Arno, i danni subiti al callone diCastelfranco; il suo intervento prevedeva il ripristino del letto del Firenze, fino all'Incisa e alla valle dell'Inferno. Inoltre sotto la revisione e il coordinamento del Buontalenti il F. dovette ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] Lombardo-Veneto, con i beni personali posti sotto sequestro, il F. riparò nel Regno di Sardegna e si stabilì, con la moglie collegio di Valdagno, fu battuto anche l'anno successivo, in una elezione suppletiva, nel collegio diCastelfranco Veneto ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] Secolo XIX, di cui assunse la direzione ed ebbe una parte della proprietà.
Sotto la sua diCastelfranco, Padova 1992, pp. 78-91; R. Stradiotto, Un conservatore estremista: biografia di F. M. (1861-1910), tesi di laurea, Univ. di Padova, facoltà di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] 1379, giorno in cui effettuò la vendita di un suo feudo situato a Godego, presso Castelfranco (Verci, XV, pp. 19-21). Rimase di lui una figlia, Fiordalise, moglie di Pietro Zabarella.
Di vivace cultura (gli apparteneva il bellissimo codice contenente ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] per la causa comune delle nazioni, per la libertà" sotto il generale in capo Napoleone Bonaparte. Il G., nominato di I reggimento fanteria polacca, mentre il comandante prendeva il titolo di colonnello) si distinsero nella battaglia diCastelfranco. ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] assediando Castelfranco, sostenuto - sembra - da una fazione del Comune di Vercelli. Gli anatemi pubblicati contro di lui Marche, incarico conservato dal F. fino al 27 giugno 1288. Sotto la sua autorità, al pari dei suoi predecessori, le Marche si ...
Leggi Tutto