CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] stento a sottrarsi alla cattura, ed a Castelfranco, coadiuvato dalla cavalleria di Giano Campofregoso e stato il suo comandante nel corso della fortunata campagna nel Polesine ed in Emilia, farne l'elogio pubblico in Senato, e Il 30 marzo la ...
Leggi Tutto
MENGANTI, Alessandro.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 13 marzo 1525 (Laschke, p. 260) da Tiberio; rimane sconosciuto il nome della madre.
Tale data non coincide però con l’età (trentatré anni) [...] celebra uno dei primi atti ufficiali di Gregorio XIII: l’ordine di demolizione delle fortificazioni di Castelfranco sulla via Emilia, preludio alla successiva commissione della monumentale statua bronzea. L’anno della realizzazione del conio, il 1572 ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] universitaria, Mss., 318, c. 8v (morte); Arch. di Stato di Reggio Emilia, Archivio Vallisneri, 4/1, f. III (una lettera del M. a e la cultura della Marca nel Settecento europeo. Atti del Convegno…, Castelfranco Veneto … 1990, a cura di G. Piaia - M.L ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] (Belloni).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Reggio Emilia, Fondo Brunelli, X (22 lettere del M. a Vallisneri); della Marca nel Settecento europeo. Atti del Convegno internazionale di studio, Castelfranco Veneto… 1990, a cura di G. Piaia - M.L. ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] e la Discesa di Cristo agli Inferi per il Duomo di Castelfranco (1551). Comunque sia, quando intorno al 1553 gli fu in Atti e memorie delle R.R. Deputazioni di Storia patria per le provincie dell’Emilia, n.s., III (1878), p. 176; K. Frey - H.-W. Frey ...
Leggi Tutto
ODERISI da Gubbio
S. Maddalo
Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] 'arte di Oderisi da Gubbio, Dedalo 2, 1921, pp. 89-100; G. Castelfranco, I corali miniati di San Domenico di Gubbio, BArte, n. s., 7, , pp. 161-170; D. Benati, Pittura del Trecento in Emilia Romagna, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] lungo una direttrice, sovrapponibile all'incirca alla Via Emilia, che partiva dal ponte di S. Ambrogio, attraversava Enzo, incarcerato per un breve periodo nei castelli bolognesi di Castelfranco e Anzola, fu poi condotto a Bologna e rinchiuso ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] Cambio (v.) del disegno di San Giovanni e Castelfranco appare quindi come un'indicazione pienamente attendibile, se ) in rapporto con l'esempio documentato del 'borgo' di Carpi, in Emilia.
Bibl.:
Fonti. - Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] dell'Ordelaffi si ritirò dal contado di Forlì per unirsi poi, nel gennaio 1434, al Gattamelata presso Castelfranco d'Emilia. I due condottieri tennero Castelfranco a garanzia del versamento, da parte pontificia, del loro stipendio.
Il 28 dic. 1433 il ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] Ducato di Modena, passò subito nell'esercito papale con il grado di capitano nella guarnigione del forte Urbano, a Castelfranco nell'Emilia. In realtà desiderava militare al soldo dei Gonzaga di Mantova; già da bambino, tramite i propri parenti, era ...
Leggi Tutto
custodia attenuata
loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole di comportamento che prevedono l’inserimento...