TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] come la lezione di Colombo cui partecipò Telesio.
Dopo il soggiorno in Veneto, comunque, rientrò a Roma, dove era nel 1548-49 e forse il barone Valerio trucidato dai vassalli della sua Castelfranco.
Nel 1584 Telesio tornò a Napoli, risiedendo ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] di Giovan Battista Cima piuttosto che di Giorgio da Castelfranco, detto Giorgione), sia pure in mancanza di documenti nelle vesti ricche di colore la conoscenza del naturalismo dei maestri veneti, forse anche del Tiziano di Padova. Di fronte a ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] totalità del territorio trevigiano con importanti centri quali Castelfranco, Mestre, Oderzo, Ceneda e Conegliano, mentre fronte dei nemici che comprendeva oltre a tutti i fuorusciti veneti, i rivali storici della casa d’Este, le città guelfe ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] perduto, già nell'oratorio di famiglia a Cavasagra, presso Castelfranco; Arabo alla fontana, per la contessa Teresa Mosconi Papadopoli; Udine 2002, pp. 311-315; L. Ievolella, in La pittura nel Veneto. L'Ottocento, II, Milano 2003, pp. 768-770; M.G. ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] nella quale si recava insieme a Mario Pieri; a Treviso, a Castelfranco, a Padova e a Venezia, a lui sempre la più cara C. Magno, A. D. ed il tentatosuicidio di G. Gozzi, in Arch. veneto, XVII (1881), 33, pp. 170-81. Una breve scheda biografica e due ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] al 1630 di partecipare alla costruzione del forte urbano di Castelfranco, voluta da Urbano VIII, si manifestò nel M. presso Albani e il Guercino, i soggiorni in Emilia e nel Veneto durante gli anni Trenta e Quaranta del Seicento, lo posero in ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] in rapporto con la Giuditta del maestro di Castelfranco all’Ermitage di San Pietroburgo.
L’interpretazione -Leipzig 1994, p. 496; M. Lucco, Venezia 1500-1540, in La pittura nel Veneto: Il Cinquecento, a cura di M. Lucco, I, Milano 1996, pp. 13- ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] Previtali conoscesse da vicino dipinti del maestro di Castelfranco come la celebre Tempesta (Venezia, Gallerie dell Pittura veneziana nei Musei di Budapest, Dresda, Praga e Varsavia, in Arte veneta, XXII (1968), pp. 237-255; J. Meyer zur Capellen, A ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] . si rifà a un'opera del maestro di Castelfranco, andata perduta, quale è descritta nelle fonti.
III (1948), 26-17, p. 16; G. Fiocco, Nuovi aspetti di P. Vecchia, in Arte veneta, IV (1950), pp. 150 s.; N. von Holst, La pittura venez. tra il Reno e la ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] se vi traspare qualche reminiscenza del colore veneto.
In questi primi anni milanesi, mentre completava Somarè, La pitt. ital. d. Ottocento, Novara 1944, pp. XV-XVL G. Castelfranco, Pittori ital. del secondo Ottocento, Roma 1952, pp. 18, 46 s.; A. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...