BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] donna, firmato, dell'Accademia Carrara di Bergamo, l'Incontro di Gioacchino ed Anna della chiesa di S. Liberale a CastelfrancoVeneto, varie altre opere di carattere sacro e ritratti (Firenze, Uffizi; La Valletta; Londra, coll. Owen; Lovere [Brescia ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a CastelfrancoVeneto tra il 1477 e il 1478. È [...] 1993, pp. 288-299; A. Ballarin, in Le siècle de Titien (catal.), Parigi 1993 (con bibl.); I tempi di Giorgione. Atti… CastelfrancoVeneto 1978, a cura di R. Maschio, Roma 1994, con bibl. (con partic. rifer. a R. Maschio, Per la biografia di Giorgione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] ), pp. 29-42; W. Stedman Sheard, Giorgione e T. L., in Giorgione. Atti del Convegno internazionale,… 1978, CastelfrancoVeneto 1979, pp. 201-211; M. Maek-Gérard, Die "Milanexi" in Venedig. Ein Beitrag zur Entwicklungsgeschichte der Lombardi-Werkstatt ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Ind.; A. Toaff, Gli ebrei a Perugia, Perugia 1977, ad Ind.; A. Ballarin, Una… prospettiva su Giorgione…, in Giorgione…, CastelfrancoVeneto 1978, pp. 234, 248-250; I. Paccagnella, Le macaronee…, Padova 1979, adInd.; La corte e il cortegiano, a cura ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] ], pp. 465-486; III [1876], p. 48); quelle a J. Riccati sono nell'Archivio privato Degli Azzoni - Avogadro a CastelfrancoVeneto; Th. Dereham pubblicò 13 lettere del M. nel Saggio delle Transazioni filosofiche della Società Regia, V, Napoli 1735, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] , Firenze 1978, pp. 21-24; D. Gioseffi, Giorgione e la pittura tonale, in Giorgione,Atti… CastelfrancoVeneto… 1978, Venezia 1979, pp. 97 s.; M.T. Binaghi Olivari, in Zenale e Leonardo. Tradizione e rinnovamento della pittura lombarda, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] lat., cI. V,2 (= 2324) della Biblioteca Marciana di Venezia è detto "castrofrancanus", cioè di Castelfranco (probabilmente l'odierna CastelfrancoVeneto vicino a Treviso).
La famiglia Dotti aveva comunque buone radici padovane: all'epoca, i primi del ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] : a Riva del Garda per il quaresimale del 1678 lo ascoltarono in piazza 18.000 persone. Nel 1679 a CastelfrancoVeneto il vescovo di Treviso gli proibì invece di predicare all'aperto; gli furono egualmente vietate la benedizione dei malati e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a CastelfrancoVeneto e poi in collegio [...] a Padova, dove seguì le lezioni di C. Trabalza. Le sue attitudini letterarie si rivelarono precocemente: già nel 1909 iniziò a collaborare al Passerotto, ilsupplemento dedicato alle prove dei piccoli lettori ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] ad Ind.; G. P. Bordignon Favero, Le opere d'arte e il tesoro del duomo di S. Mariae S. Liberale di CastelfrancoVeneto, Bergamo 1965, ad Ind. (anche per Giorgio e Damina); L. Grossato, in Catalogo dei dipinti delle Gallerie e deidepositi, Padova 1965 ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...