ALVISI, Giuseppe Giacomo
Aldo Stella
Nacque a Rovigo il 28 marzo 1825.
Ancora studente universitario, cospirò contro l'Austria; nella primavera del 1848 divenne, anzi, segretario del Comitato padovano [...] , Il senatore Alvisi e il Senato del Regno (note e documenti), Roma 1893; G. Pasolini-Zanelli, Il senatore Giuseppe Giacomo Alvisi, Castelfranco Veneto 1894; M. Quilici, Banca Romana, Milano-Verona 1935, pp. 61-65, 366 s. e passim; M. Rosi, Diz. del ...
Leggi Tutto
GALERIO (Galerius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] 16 ss., 103. Monete: H. Cohen, Monn. Emp., VII, p. 99 ss.; I. Maurice, Numismatique Constantinienne, Parigi 1908, I, pp. 46 ss.; G. Castelfranco, L'arte della moneta nel tardo Impero, in La Critica d'Arte, VII, 1937, p. 11 ss. Per il piccolo arco di ...
Leggi Tutto
IPPICA (XIXX, p. 503)
Vincenzo GALDI
Italia (p. 508). - Organizzazione. - L'attività ippica in Italia fino al 1932 era regolata dagli enti che seguono: Jockey Club italiano (per le corse al galoppo); [...] , Padova, Parma, Udine, Città di Castello, Camigliatello Bianchi, Salerno, Brioni, Salsomaggiore, Chianciano, Oristano, Saluzzo, Persano, Castelfranco Veneto, Montecatini, Volta di Reno, Fara Sabina e Treviso.
Corse e allevamento. - In seguito a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] fra la scuola di Riccati e quella di Ramiro Rampinelli. Allievo di Manfredi a Bologna e di Jacopo Riccati a Castelfranco Veneto, presso il quale si recò più volte a chiedere spiegazioni, Rampinelli insegna in collegi religiosi di varie città italiane ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] nel settore orafo del primo Quattrocento fiorentino: nel maggio 1403 elesse arbitri delle proprie liti con la Comunità di Castelfranco di Sopra, in Valdarno, gli orafi Piero di Bonaccorso Vanni, Piero Del Vagliente e Ulivo di Filippo; nel 1404 ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] scriveva al C. ringraziandolo per la sua opera e, a nome del papa Bonifacio IX, gli conferiva a vita il vicariato di Castelfranco. A quest'epoca il C. possedeva anche, non si sa a che titolo, il castello di Poggio.
Cominciata la guerra tra Francesco ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] quella di G. Mazzoni nella chiesa del Carmine a Brescia. Negli anni seguenti ne eseguì altre per la parrocchiale di Castelfranco di Rogno (1694), per la chiesa dei Disciplini di Rovetta (1699-1711), per quella di Clusone (1726), per la parrocchiale ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] a 12 anni e 9 mesi di reclusione, scontò la pena peregrinando da un penitenziario all’altro: Volterra, Castelfranco Emilia, Fossano, Civitavecchia. Trascorse la parte più lunga della sua detenzione a Civitavecchia, dividendo la cella con alcuni ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] romana, che lo portò in Francia e nei Paesi Bassi. Nell’agosto del 1538 Pole, ospite di Priuli a Treville presso Castelfranco, evocò i suoi incontri con diversi dei collaboratori di Giberti, tra cui Righi.
L’impegno di questi nel gruppo gibertino ...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] : nel 1731 a Rolo, nel Reggiano, il dramma per musica Lucio Vero con gli intermezzi Canoppo e Lisetta, e nel 1736 a Castelfranco Emilia una non meglio identificata cantata sacra. Sempre nel 1736, a causa delle molte assenze spesso coperte dal di lui ...
Leggi Tutto
custodia attenuata
loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole di comportamento che prevedono l’inserimento...
radicchio
radìcchio s. m. [lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – Altro nome della cicoria (lat. scient. Cichorium intybus) e più propriam. delle sue varietà coltivate (v. cicoria). R. trevigiano (o di Treviso), varietà coltivate...