FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] conto della magistratura dei Fiumi; fu impegnato a verificare, per una piena dell'Arno, i danni subiti al callone di Castelfranco; il suo intervento prevedeva il ripristino del letto del fiume. Nel 1575 su incarico del cardinale Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto
PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] dall’ulteriore presenza dell’arciprete Maxenerio a un atto dell’agosto del 1289, con il quale un residente di Castelfranco ottenne in affitto decennovennale terreni ad arativo. Con la medesima tipologia contrattuale il 9 dicembre fu assegnata a ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] a ventidue anni di carcere. Trascorse il periodo di detenzione nei reclusori di Milano, Roma, Fossano, Civitavecchia e Castelfranco Emilia, mantenendo "cattiva condotta sotto il punto di vista disciplinare e pessima in linea politica" (così nella ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] di dieci stradiotti), Marostica, Bassano (dove catturò, con il conte Piero Monochovich, sedici ostaggi e dieci cavalli), Castelfranco Veneto, Udine (alla guida di undici cavalli schiavoni), Treviso, Belluno, Feltre (alla guida di venticinque cavalli ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] a S. Polo (1541). Nel Veneto rammentiamo inoltre il palazzo Roncale (1555) a Rovigo, e la villa Soranza presso Castelfranco.
Ma il nome del S. quale archìtetto civile è prevalentemente legato alla città di Verona, dove egli acquistò, nella fase ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] quasi tutta l'Italia, è documentata dalle dense necropoli. Alla civiltà di Golasecca, o del Ticino, in cui il Castelfranco riconobbe due periodi, oltre alle più caratteristiche necropoli scoperte intorno al Lago Maggiore e all'inizio del Ticino, si ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] , inoltre a S. Giovanni in Persiceto, S. Agata. Più numerose ad ovest di Bologna, a Calcara, Monteveglio, Bazzano, Castelfranco, Montese, Savignano e a est a S. Lazzaro, Settefonti, Quaderna, Castel S. Pietro; in parecchie località dell'Imolese ...
Leggi Tutto
THOMSON, James
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato a Ednam (Roxburghshire) il 7 o l'11 settembre 1700, morto a Richmond il 27 agosto 1748. Figlio di un ministro ecclesiastico, dal 1715 cominciò a frequentare [...] , presso la Clarendon Press.
Trad. italiane: A. Bonducci, Le lodi d'Isacco Newton (con altre poesie), Napoli 1760; A. Castelfranco, La Libertà, ecc., Trieste 1867; F. Schizzati, Le stagioni, Parma 1818; La estate, Modena 1817, e La Primavera, Bologna ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] si affacciano alla vita lagunare due futuri deputati della Repubblica italiana per il collegio Treviso-Venezia e Castelfranco-Oderzo: dal 1920 il sandonatese Celeste Bastianetto, membro del consiglio provinciale e del consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] se una delle accezioni di questa parola è quella di eques satelles. I caballarii li troviamo nei presidi di Castelfranco, di Conegliano, di Oderzo, di Treviso, dove all'inizio del 1377 vengono ridotti da quarantuno a ventiquattro, organizzati in ...
Leggi Tutto
custodia attenuata
loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole di comportamento che prevedono l’inserimento...
radicchio
radìcchio s. m. [lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – Altro nome della cicoria (lat. scient. Cichorium intybus) e più propriam. delle sue varietà coltivate (v. cicoria). R. trevigiano (o di Treviso), varietà coltivate...