Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] La costruzione fu ritardata per 4 anni, finché il Capello non si adattò a situarla sull’altra riva della Seriola nella podestaria di Castelfranco. Per l’investitura d’acqua pér il follo da carta e per altri usi (un maglio di ferro e l’irrigazione di ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] , 29, 1902, p. 273 (pp. 228-307), con le fonti ivi citate.
220. Giampaolo Cagnin, I primi secoli di Castelfranco Veneto:evoluzione urbanistica ed organizzazione sociale, in città murate del Veneto, a cura di Sante Bortolami, Cinisello Balsamo 1988, p ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] finire del 1330, una dieta di tutte le comunità e signorie della Lombardia, e dopo essersi incontrato a Castelfranco modenese col cardinale Bertrando del Poggetto, legato pontificio in Lombardia e comandante le truppe della Chiesa operanti contro i ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] il F. procurò alla Repubblica una brillante serie di vittorie: nel giro di pochi mesi le milizie genovesi presero Castelfranco e Giustenice, avanzando velocemente all'interno del territorio nemico. Ferito nel corso di un attacco contro Castel Gavone ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] era incaricato della commissione permanente collaudi e giudice supplente presso il tribunale militare speciale, sposò, a Castelfranco Veneto, Maria Venezze, conosciuta durante la guerra in un ospedale militare dove prestava servizio come crocerossina ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] un sopralluogo alle fortezze della Romagna e fu tra i Massari delle arti; nel settembre 1400 fu castellano della rocca di Castelfranco. La sua molteplice attività è attestata da un atto del 4 marzo 1393, in cui forniva allo scultore veneziano Paolo ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] 1756), dedicati a un curioso fenomeno naturale manifestatosi nella primavera-estate del 1754 nelle campagne di Loria, tra Castelfranco e Bassano. Si trattava di esalazioni gassose simili ai "fuochi fatui", che provocavano spesso l'incendio di prati ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] nella badia di San Godendo (Contini), Le anime del Purgatorio e il Redentore nella collegiata dei Ss. Pietro e Paolo a Castelfranco di Sotto (Baldinucci), la Madonna del Carmine in S. Bartolomeo a Cutigliano (Farinati Uberti), e il S. Girolamo e l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] e nel 1606 fu ampliato in occasione del capitolo provinciale. Il quadro dell'altare maggiore della chiesa, opera di Cosmo Piazza da Castelfranco, è una donazione della Gonzaga. Anche per la sede di Bolzano, che fu costituita tra il 1601 e il 1603, la ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] con Bologna scatenando il risentimento della città felsinea, sfociato in scontri a S. Cesario e nella fondazione di Castelfranco.
La successiva tappa della carriera politica di Rangoni fu spinosissima e impegnativa. Fu chiamato infatti a guidare gli ...
Leggi Tutto
custodia attenuata
loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole di comportamento che prevedono l’inserimento...
radicchio
radìcchio s. m. [lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – Altro nome della cicoria (lat. scient. Cichorium intybus) e più propriam. delle sue varietà coltivate (v. cicoria). R. trevigiano (o di Treviso), varietà coltivate...