Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenza generale che sembra percorrere la ritrattistica del XVI secolo è quella [...]
In area veneta, l’estrema aderenza psicologica giorgionesca viene presto abbandonata da Tiziano – discepolo del pittore di Castelfranco – che dipinge ritratti di elegante solennità, impreziositi da una sfavillante gamma cromatica; è Lorenzo Lotto a ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] può forse identificare con quel «Paolo Aliprando Piazza», citato in due lettere dello zio, il noto pittore Cosimo da Castelfranco, al secolo Paolo Piazza (Fumagalli, 2002, p. 221). Grazie alla posizione ecclesiastica venne rilasciato dopo un anno di ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] . Marzotto nel collegio di Valdagno, fu battuto anche l'anno successivo, in una elezione suppletiva, nel collegio di Castelfranco Veneto proprio dal Saint-Bon. Presentatosi per la XIV legislatura a Venezia (maggio 1880), fu nuovamente battuto, questa ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (v. vol. VII p. 345)
D. Adamesteanu
Più che il nome S., la letteratura antica (Strab., vi, i, 14) menziona quelli di Siritide e di Polieion, toponimi che potrebbero [...] Orlandini, Fase precoloniale nella Basilicata Sud-orientale ed il problema dell'Incoronata, ibid., pp. 49-54; L. Moscati Castelfranco, Siris. Tradizione storiografica e monumenti della storia di una città della Magna Grecia, Bruxelles 1989. - Scavi e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] in un documento del 1º marzo 1379, giorno in cui effettuò la vendita di un suo feudo situato a Godego, presso Castelfranco (Verci, XV, pp. 19-21). Rimase di lui una figlia, Fiordalise, moglie di Pietro Zabarella.
Di vivace cultura (gli apparteneva il ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nel sestiere di San Polo, il 25 marzo 1519, secondo degli otto figli maschi di Francesco del procuratore Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo.
Il [...] Veronese (Paolo Caliari), il cui fratello Benedetto qualche anno dopo avrebbe affrescato la villa dei Soranzo a Sant’Andrea di Castelfranco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] al 10 gennaio 1938 è di 722.161 ab., tenuto conto della recente distrettuazione per cui fu separato il comune di Castelfranco dell'Emilia e aggiunto il comune di Pieve di Cento, il primo passato a Modena, il secondo tolto a Ferrara.
Urbanistica ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] si può rintracciare nelle località designate con i nomi di Francavilla, Villafranca, Salvaterra, Terrasalva, Borgo Franco, Castelfranco, ecc.
I grandi latifondi dell'Italia centromeridionale e meridionale hanno naturalmente impedito la formazione di ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] ; P.L. Zovatto, L'oratorio paleocristiano di Santa Giustina a Padova, in La basilica di S. Giustina. Arte e storia, Castelfranco Veneto 1970, pp. 19-60; G. Bresciani Alvarez, La basilica di Santa Giustina nelle sue fasi storico costruttive, ivi, pp ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] del 1929 al suo internamento nell’ospedale carcerario di Firenze. Di qui fu trasferito a San Gimignano, poi a Castelfranco Emilia (febbraio 1931), indi a Civitavecchia (febbraio 1932). Pur non facendosi illusioni, tempestò di ricorsi il governo ...
Leggi Tutto
custodia attenuata
loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole di comportamento che prevedono l’inserimento...
radicchio
radìcchio s. m. [lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – Altro nome della cicoria (lat. scient. Cichorium intybus) e più propriam. delle sue varietà coltivate (v. cicoria). R. trevigiano (o di Treviso), varietà coltivate...