CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] ambasc. a Candia); Ibid., Secreta, Lettere antiche dei rettori, b. 1, n. 148 (dispaccio di un Andrea Contarini rettore a Castelfranco, d'incerta attribuzione, s. d., ma 1356-1361, 22 ottobre); Ibid., Miscellanea, atti diplomatici e privati, bb. 19-24 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] da Ottaviano – che aveva a sua volta raccolto, privatamente, un esercito – sconfiggono Antonio a Forum Gallorum (presso l’odierna Castelfranco Emilia) e sotto le mura di Modena; entrambi i consoli, però, muoiono. Altri colpi di scena ribaltano i ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] sempre da Taruffi; BCABo, ms. B132, c. 291v).
Nel territorio bolognese Torri eseguì la villa Sorra a Castelfranco, caratterizzata da una raffinata rielaborazione degli impianti tipologici bolognesi con l’introduzione della rarefatta sala ovale a ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] per danaro il castello di Campreto ai padovani, i quali l'anno seguente innalzarono a pochi chilometri da Castelfranco Veneto, baluardo trevigiano, il castello di Cittadella che ridimensionava economicamente e amministrativamente quello di Onara.
A ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] Giustizia e libertà nel paese e a Parigi. Rinchiuso prima nel carcere di Portolongone, poi in quello di Parma ed infine a Castelfranco Emilia, restò in prigione anche durante il governo Badoglio, per poi riuscire a evadere il 17 sett. 1944 durante un ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] , di riportare sotto il controllo della pars imperii la quasi totalità del territorio trevigiano con importanti centri quali Castelfranco, Mestre, Oderzo, Ceneda e Conegliano, mentre ad Alberico rimase solo Treviso. Costante fu poi l’appoggio delle ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] presented to Mario Praz, a cura di V. Gabrieli, II, Roma 1966, pp. 7-10; Illuminismo e architettura del ’700 veneto (catal., Castelfranco Veneto), a cura di M. Brusatin, Resana 1969, pp. 67-70; J.G. Links, Some notes on V.’s drawings for Prospectus ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] alla fine del XVI secolo.
A gelosie di scuola si deve la disputa sorta tra un allievo, tale Albertaccio da Castelfranco, e un padovano di nome Terenzio su chi avrebbe dovuto pronunciare l’orazione funebre alle esequie il giorno dopo il decesso ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] d’Agnolo, e interrotto nell’esecuzione. Altri sono scomparsi (cappella della Vergine Maria delle Donne nella Propositura di Castelfranco di Sotto, 1505), e altri ancora gli sono attribuiti senza sostegni documentari (palazzi Corsi-Horne, 1495-1502 ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] figlioletto i nomi dei caduti, poi messo in opera nei monumenti di Zagarolo, Camogli, e Gemona. Per il monumento di Castelfranco Veneto (1921-24) elaborò il gruppo dell’Apoteosi, con l'angelo della morte che sostiene il corpo nudo. Seguirono, sempre ...
Leggi Tutto
custodia attenuata
loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole di comportamento che prevedono l’inserimento...
radicchio
radìcchio s. m. [lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – Altro nome della cicoria (lat. scient. Cichorium intybus) e più propriam. delle sue varietà coltivate (v. cicoria). R. trevigiano (o di Treviso), varietà coltivate...