ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] " (con 5 lettere a G. A.), in Riv. d'Italia, XIX (1916), pp. 856-864; F. Bonfiglio, Notizie storiche di Castelgoffredo, Brescia 1922, pp. 169-172; Epistolario di Vincenzo Monti, raccolto e ordinato da A. Bertoldi, vol. 6, Firenze 1928-1930, passim ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giovanni
Enzo Piscitelli
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] ), pp. 394-396); Ediz. Naz. degli scritti... di G. Mazzini: Epistolario, XLVII, pp. 322 ss.; F. Bonfiglio, Notizie storiche di Castelgoffredo, Brescia 1922, pp. 173-175; A. Luzio, I martiri di Belfiore e il loro processo, Milano 1925, passim;P. Dalla ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] prive di conseguenze per Spontone. Il duca, infatti, fu in lite con Francesco (fratello di Rodolfo) per il possedimento di Castelgoffredo fino al 1602 e proprio sul duca, la figlia di Rodolfo, fece cadere i sospetti dell’uccisione del padre. Queste ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] E. Viani, L'avvelenamento di Francesco Maria I Della Rovere duca d'Urbino, Mantova 1902, passim; F. Bonfiglio, Notizie storiche di Castelgoffredo, Brescia 1922, pp. 20 s., 50-52, 63 s., 66; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 480, 482 s.; Mostra ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] cui era stato assegnato alla morte del padre, Gianfrancesco, nel settembre 1444.
Nel 1466 il F. venne nominato vicario di Castelgoffredo, provvedendo a quest'incarico fino al 5 apr. 1468. In questo periodo, secondo un documento notarile del 1467, il ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] il feudo di Luzzara e fu capostipite dell’omonimo ramo Gonzaga; Luigi Alessandro, che divenne principe di Castelgoffredo, Castiglione e Solferino. Dal matrimonio con Rodolfo Gonzaga nacquero anche quattro femmine, Paola, Lucrezia, Barbara e Giulia ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] castello di porta Giovia, con cui il duca dava in pegno al Gonzaga i paesi di Lonato, Castiglione delle Stiviere, Castelgoffredo e Solferino.
La violenta reazione contro Caterina coinvolse anche il B., che il 18 ag. 1404 veniva arrestato nel castello ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] con Costanza Rangone, delle cui sorelle, Ginevra e Camilla, aveva già prima procurato il matrimonio rispettìvamente con Luìgi Gonzaga di Castelgoffredo e con Piero Gonzaga di Gazuolo. A Verona frequenta le case dei Canossa, dei Sauli e dei Serego. A ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] prima senza eredi maschi; mentre la morte violenta di Rodolfo Gonzaga signore di Castiglione delle Stiviere, avvenuta a Castelgoffredo il 4 gennaio 1593, diede poi l’occasione al duca di Mantova per occupare quella località, in precedenza usurpata ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] alla morte del padre e un giorno prima della formale assunzione del potere, F. notificava ai vicari di Castelgoffredo, Ostiano e Castiglione delle Stiviere, l'arrivo di un plenipotenziario di Ludovico e Rodolfò, destinato a prendere possesso ...
Leggi Tutto