GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] con Bambino e angeli adoranti e un S. Antonio Abate (per Gulisano, 1981-82, di Pietro de Bonitate), e una Madonna a CastellammaredelGolfo.
Nello stesso periodo in cui il G. riprese a lavorare per gli Speciale in S. Francesco d'Assisi, il Laurana e ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] , p. 10; C. Cataldo, Guida storico-artistica dei beni culturali di Alcamo, Calatafimi, CastellammaredelGolfo, Salemi e Vita, Alcamo 1982, p. 60; V. Scuderi, Pittori trapanesi del Settecento: G. Felice, G. La Francesca, D. L., in Le arti in Sicilia ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] trovano nella Crocifissione tra i ss. Pietro e Andrea, firmata e datata 1605, nella chiesa di CastellammaredelGolfo.
Ancora nell'ambito dell'adesione alle correnti pittoriche della Sicilia occidentale, oscillanti tra Maniera e Controriforma, vanno ...
Leggi Tutto
CARRERA, Giuseppe
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, ma non è nota la data precisa della sua nascita. Fu figlio dello scultore Andrea e fratello minore di Vito, al seguito del quale probabilmente iniziò [...] una Immacolata nella cappella omonima della chiesa di S. Francesco dei padri conventuali. Lavorò, anche per chiese di CastellammaredelGolfo. Per Francesca d'Aragona e Balsano, principessa di Roccafiorita e signora di Alcamo, eseguì dei disegni per ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] villa Peirce a Napoli e della villa Imparato a Castellammare di Stabia, delle quali curò tutti gli aspetti, da paesaggio, prediligendo dapprima scorci cittadini e poi marine e scenari delgolfo napoletano (I. Valente, in Greco - Picone Petrusa - ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Il varo dellaPartenope (1786), primo vascello costruito a Castellammare di Stabia.
Ancora nel 1789 l'H. fu .
Nel 1790 intraprese un'escursione al golfo di Gaeta e a Montesarchio; nel 1791 esplorò i monti del Matese e nel 1792 visitò i monti ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] corsa dei cavalli. Ritornò a Castellammare per disegnare il Varo del vascello "Vesuvio" (1825; golfo di Procida (Picone Petrusa, 1993), forse identificabili con quelli conservati nei depositi del Museo di Capodimonte. In occasione della mostra del ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Panorama di Napoli (1845), Golfo di Napoli (1849), Monastero sui monti (1862) e Baia (All'ombra del Vesuvio…, 1990). Al Museo penisola di Sorrento (1842) e Viaggio da Napoli a Castellammare (1845) con 30 acqueforti, progetto che dovette lasciare ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...