Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Cagliari-Golfo Aranci, che sarà completata nel 1883.
• Il 17 settembre viene inaugurato il traforo ferroviario del Moncenisio alla morte.
1876
• L’8 maggio, nei cantieri di Castellammare di Stabia (Napoli), viene varata la corazzata Caio Duilio.
...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] Ascanio e Camillo Colonna, Cesare Ferramosca, Francesco Sanseverino, che si imbarcarono per dare mostra del loro valore militare.
Durante la battaglia navale svoltasi nel golfo di Salerno il 28 aprile, il M. malgrado una ferita a un braccio continuò ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Panorama di Napoli (1845), Golfo di Napoli (1849), Monastero sui monti (1862) e Baia (All'ombra del Vesuvio…, 1990). Al Museo penisola di Sorrento (1842) e Viaggio da Napoli a Castellammare (1845) con 30 acqueforti, progetto che dovette lasciare ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] , con tutte le terre e città costiere comprese tra il golfo di Squillace e il golfo di Taranto.
Il 15 marzo 1452 Alfonso V mandò il che nell’aprile 1461 espugnò Castellammare di Stabia, presidiata dagli uomini del Marzano. Diffusasi la notizia della ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] nella capitale: la potente flotta franco-genovese si era presentata nel golfo di Napoli il 25 ott. 1459. Durante la sua assenza, e, nel settembre, fu deciso lo sgombero del borgo di Castellammare. Si stringevano inoltre accordi per la difesa di ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] iniziata nell’arsenale di Castellammare di Stabia nel giugno del 1909. Contemporaneamente il M militare, I (1987), 2, pp. 275, 281, 283; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico, Milano 1989, pp. 58, 60; O.O. Miozzi, Ordine militare d’Italia, Roma ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] golfo di Castellammare; lo affiancavano vari feudatari tra cui il Marzano. Lasciato nel forte di Castellammare un III, Zaragoza 1978, pp. 74, 90 s., 99; Documenti relativi all’epoca del Vespro…, a cura di I. Mirazita, Palermo 1983, pp. 120 s.; G. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] del litio nelle terre e nelle acque della solfatara, indagine poi estesa anche al mare che bagna la costa fra Pozzuoli e Castellammare dello scheletro di una balena catturata nel golfo di Taranto, sulla saliva del Dolium galea e di altri Molluschi, ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] tecnico del ministero per andare al cantiere di Castellammare di Stabia, vi rimase dal novembre 1904 alla fine del 1908 , Roma 1985, pp. 140, 148 s.; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico, Milano 1989, pp. 398, 423 s.; A. Santoni, Storia e ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE (v. s 1970, p. 907)
M. Bonghi Jovino
L'insediamento di V. E., circoscritto dalle necropoli, era ubicato su un pianoro tufaceo proteso sul mare. La [...] greca nel golfo, fu in Amora) della necropoli di via Madonna delle Grazie ( Castellammare di Stabia) e l'iscrizione graffita «ahtika sum Campania. Per un riordinamento della Collezione Egizia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli 1984, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...