• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [116]
Storia [37]
Arti visive [38]
Religioni [21]
Archeologia [12]
Geografia [9]
Economia [11]
Sport [8]
Musica [6]
Letteratura [8]

CANTIERE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] sono raggruppati in un unico complesso a partecipazione statale denominato Italcantieri con stabilimenti di costruzione a Monfalcone (Trieste), Genova-Sestri, Castellammare di Stabia (ex Regio C.), a Livorno (C. Orlando) e La Spezia (C. Muggiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CASTELLAMMARE DI STABIA – BACINO DI CARENAGGIO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – CEMENTO PRECOMPRESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

CASERTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] con la Napoli-Benevento-Foggia via Aversa, e Caserta è considerata come testa di linea della ferrovia che per Cancello, Ottaiano e Torre Annunziata sbocca a Castellammare di Stabia. Caserta ha, nel suo complesso edilizio, la figura d'un triangolo, e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SAN MARCO EVANGELISTA – RUGGIERO D'ALTAVILLA – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERTA (5)
Mostra Tutti

SOTTOMARINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777) Giovanni Revello-Lami Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] al batiscafo Trieste, progettato dal prof. A. Piccard per la ricerca oceanografica, varato il 1 agosto 1953 nei cantieri di Castellammare di Stabia. Il Trieste, venduto nel 1958 alla Marina degli SUA, raggiunse il 23 gennaio 1960 la quota record ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERAL ELECTRIC – GENERAL DYNAMICS – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOMARINO (3)
Mostra Tutti

SORRENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORRENTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Paolino MINGAZZINI Alessandro CUTOLO Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] industriali vanno ricordati i lavori a intarsio di legno. È pure notevole la produzione di burro e formaggi. Sorrento è congiunta da un servizio tramviario con Castellammare di Stabia e da servizî di navigazione con Napoli e con Capri. Sorrento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORRENTO (2)
Mostra Tutti

CURSUS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il cursus è una cadenza o clausola ritmica, molto ricercata nella prosa "regulata" latina del Medioevo, cadenza o clausola che chiude armoniosamente i periodi e membri di periodo, e che comprende almeno [...] il campo suo proprio fu la lettera, come quel genere di prosa artistica che nella cultura medievale aveva così grande importanza. p. 70 segg.; F. Di Capua, Appunti sul "cursus" nelle opere latine di Dante, Castellammare di Stabia 1919; M. G. Nicolau ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – GUITTONE D'AREZZO – CIVILTÀ CATTOLICA – PROPAROSSITONO – PAROSSITONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURSUS (1)
Mostra Tutti

ALVINO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Napoli nel 1810. Alla Accademia di belle arti fu allievo del Saponieri. Nel 1830 vinse il pensionato romano per l'architettura e nella dimora a Roma formò il suo stile classicheggiante. [...] arti; e quivi morì nel 1876. Le sue opere più importanti sono il palazzo Bennucci a Castellammare di Stabia (1843); il prospetto di S. Maria di Piedigrotta e la cappella Filangieri nell'interno della chiesa (1853). Col Saponieri, col Cangiano e col ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – LIPSIA – ROMA

NEMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEMI (XXIV, p. 544; App. II, 11, p. 399) Luigi TURSINI Il 25 novembre 1953, in Nemi, è stato riaperto al pubblico il riordinato Museo delle navi romane. Dopo la totale distruzione dei due preziosi cimelî [...] . I modelli che, pure nelle dimensioni ridotte a un quinto del vero, oltrepassano ancora la lunghezza di 14 metri, sono stati approntati a Castellammare di Stabia, e il loro trasporto a Nemi è avvenuto percorrendo con un difficile traino la via Appia ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – CASTELLAMMARE DI STABIA – VIA APPIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMI (3)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Paolo ed Amalia

Enciclopedia Italiana (1930)

Paolo Brambilla, compositore di opere comiche, quali Il barone burlato. L'apparenza inganna, L'idolo birmano, il Carnevale di Venezia. di varî balletti, di romanze e di ariette, nacque a Milano nel 1786 [...] : soprattutto però nella Lucia e nella Norma. Fu moglie del celebre tenore G. B. Verger e, in seconde nozze, del conte Alessandro Lucchesi Palli. Morì a Castellammare di Stabia nel 1880. Furono pure rinomate cantanti le sue sorelle Emilia ed Erminia. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA

VICO EQUENSE

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO EQUENSE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico EQUENSE Cittadina della provincia di Napoli (distante dal capoluogo 36,5 km.), che sorge sul fianco nord-occidentale della penisola sorrentina, in ridentissima [...] , esteso 29,30 kmq., è riccamente coltivato, specie nel tratto più basso, a ulivi, a viti e ad alberi da frutta. È congiunto con Castellammare di Stabia con una linea tramviaria e una bellissima strada automobilistica e con Napoli mediante servizî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO EQUENSE (1)
Mostra Tutti

SAN GIORGIO a Cremano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIORGIO a Cremano (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Paese della provincia di Napoli, da cui dista 10 km., alle falde del Vesuvio, a 53 m. s. m. In posizione amenissima, è un frequentato centro [...] sul mercato di Napoli e sono anche esportati. La popolazione del comune è di 12.380 ab. (1931; 7925 nel 1911; 9311 nel 1921), il 9% dei quali vivono in case sparse. Ha stazione ferroviaria sulla linea circumvesuviana Napoli-Castellammare di Stabia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIORGIO a Cremano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
post fata resurgam
post fata resurgam 〈... resùrgam〉. – Motto latino (propr. «risorgerò dopo la morte»), che allude alla leggenda della fenice, mitico uccello sacro agli antichi Egiziani: si usa per esprimere fiducia nella propria capacità di risollevarsi dalle...
mediattivista
mediattivista s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali