LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] la flotta angioina, nel frattempo tornata a Napoli per portare altri rinforzi in Sicilia. Il 23 giugno 1287, nel golfo di Napoli tra CastellammarediStabia e Sorrento, il L. con circa 40 galee attaccò la flotta angioina comandata da Narjaud (IV ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] Marina Riboty fece impostare due navi del nuovo tipo: la "Dandolo" nei cantieri della Spezia e la "Duilio" in quelli diCastellammarediStabia. Intanto il 10 luglio 1873 diventava nuovo ministro, sotto la presidenza del Minghetti, l'ammiraglio S ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] il pittore che seguì il re nei suoi spostamenti da Napoli alle residenze di Caserta e diCastellammarediStabia oppure nelle isole di Capri e d'Ischia. Alla corte di Ferdinando l'H. era anche responsabile dell'educazione artistica dei figli del re ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] , alleatesi per sbarrargli il cammino.
A fine luglio 1382 giunse nella baia di Napoli la flotta provenzale, comandata dal conte di Caserta, che fece scorrerie a CastellammarediStabia, Ischia e Capri. Il 27 luglio Giovanna I perì in circostanze ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] la vicenda personale e con l'ascesa nel mondo imprenditoriale del C., che fu prima direttore delle officine diCastellammarediStabia, quindi direttore amministratore e poi amministratore delegato dell'anonima fino al 1887. Alla testa dell'Impresa ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] ad unum nolle con i baroni ribelli ed era stato anche stabilito il compenso per il suo tradimento: il contado di Nola, Ischia e CastellammarediStabia; inoltre il papa gli avrebbe restituito quanto gli doveva il re; egli a sua volta si impegnava a ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] uscì sconfitto nel duello con il democristiano S. Gava per la conquista del collegio senatoriale diCastellammarediStabia. Era quasi un passaggio di consegne tra il declinante laurismo e il nuovo potere cittadino.
Alle elezioni amministrative del 6 ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] Folengo, che divenne la sua prima pubblicazione (Saggio critico sulla poesia maccheronica, CastellammarediStabia 1887), e iniziò a insegnare: dapprima nei ginnasi diCastellammarediStabia e Imola e poi, a partire dal 1888, a Milano al ginnasio ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] nel liceo diCastellammarediStabia, poi nel R. Collegio militare della Nunziatella di Napoli. d'un giacobino molisano, Orazio de Attellis, in Annuario del R. Ist. di magistero, Messina 1935; Ricerche sui giacobini e sul 1799 napoletano, in Rass. ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] . A bordo del "Tükory", la notte del 13 agosto, si distinse nel tentativo di abbordare il vascello borbonico "Monarca", ancorato nel porto diCastellammarediStabia, meritando la medaglia d'argento al valor militare.
Riammesso in autunno nei quadri ...
Leggi Tutto
post fata resurgam
〈... resùrgam〉. – Motto latino (propr. «risorgerò dopo la morte»), che allude alla leggenda della fenice, mitico uccello sacro agli antichi Egiziani: si usa per esprimere fiducia nella propria capacità di risollevarsi dalle...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...