PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] a frutto in Italia le sue competenze tecniche per aprire nuovi impianti per la produzione di leganti idraulici a Vibo Valentia e a CastellammarediStabia; il 21 aprile 1937, a riconoscimento della sua fertile attività imprenditoriale, in Italia e ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] Dal Pozzo. Il 16 ott. 1560 a CastellammarediStabia porta a termine la fedele trascrizione dell'Historia di Erchemperto.
Dalle fonti manoscritte acquisisce elementi per redigere una Storia di Ravello, di cui fornisce puntuale notizia il Fusco, e ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] strutturale della sua azienda, trasformandola in anonima ed unendosi con i fratelli Santarsiero che operavano con successo a CastellammarediStabia (Boll. uff. delle soc. per azioni, XXXIX [1921], I, 7, pp. 84 ss.).
Fu costituita la Del Gaizo ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a CastellammarediStabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] -73, 74 s., 111 (anche per Michele), 125 (per Michele); G. Cosenza, Un quadro del B.,ibid., p. 127; Id., Opere d'arte... diCastellammarediStabia,ibid., X (1901), pp. 142, 154; Id., G. B.,ibid., XI (1902), pp. 81-87, 103-09, 122-27, r54-58, 180-88 ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] , p. 87). Il G. fu anche autore di un progetto per il nuovo cimitero diCastellammarediStabia, rimasto sulla carta (Nuovo cimitero progettato per CastellammarediStabia, ibid., V 1896, 3, p. 21).
Accademico di S. Luca dal 1881 (Roma, Arch. stor ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] de Il Lavoro, un quindicinale che, insieme con La Voce diCastellammarediStabia e Il Socialista di Napoli, esprimeva le posizioni rivoluzionarie e intransigenti di Bordiga.
Di questo il G. divenne amico e stretto collaboratore, condividendone gli ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] : il 14 genn. 1535 fu nominato da Paolo III (insieme con Pietro Flores, vescovo diCastellammarediStabia) esecutore della riforma degli ufficiali della corte romana emanata da Leone X in occasione del concilio Lateranense. Il 23 agosto il suo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] in corso sulla magniloquenza degli edifici rappresentativi.
Con la collaborazione di T. D'Angelo e L. Ferra, il G. vinse i concorsi banditi dal Municipio diCastellammarediStabia per uno stabilimento e per un piano regolatore dell'altipiano del ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] in Italia, tentò nel corso del secondo conflitto mondiale, attraverso la Società anonima grandi terme diCastellammarediStabia, di lanciare un vasto progetto per la valorizzazione delle sorgenti termali, che non andò in porto.
Appassionato ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] ; F. Abbate, La scultura napoletana nel Cinquecento, Roma 1992, ad ind.; F. Speranza, La bottega di T. M. e l'altare di Giovanni Miroballo a CastellammarediStabia, in Studi di storia dell'arte, III (1992), pp. 257-278; H.-W. Kruft, F. Laurana. Ein ...
Leggi Tutto
post fata resurgam
〈... resùrgam〉. – Motto latino (propr. «risorgerò dopo la morte»), che allude alla leggenda della fenice, mitico uccello sacro agli antichi Egiziani: si usa per esprimere fiducia nella propria capacità di risollevarsi dalle...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...