CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] e tessitura, e le Industrie tessili napoletane). Il 7 genn. 1913, riunendo le sue aziende di Scafati, diCastellammarediStabia e di Napoli (solo però lo stabilimento del Cotonificio nazionale) egli fondò la società per azioni Manifatture cotoniere ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] 269; A.M. Brizio, Ottocento e Novecento, Torino 1939, ad indicem; L. Vinciguerra, L'Ottocento nei tre secoli di pittura napoletana, CastellammarediStabia 1939, pp. 45-80; E. Cione, Napoli romantica, 1830-1848, Milano 1942, ad indicem; M. Limoncelli ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] delle risorse a disposizione della soprintendenza, tale da non permettergli programmi di ampio respiro. Controllò, più che dirigere, le esplorazioni sul pianoro di Varano a CastellammarediStabia impostate da L. D'Orsi; e commentò, più che ampliare ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] e i diritti, compresa l'alta giurisdizione. Inoltre il D. fu investito di feudi nel Principato e in Terra di Lavoro, tra i quali spiccano i castelli di Sorrento e diCastellammarediStabia. Al momento dell'investitura fu tuttavia concordato che il D ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] attribuitagli all'interno del suo Ordine. Il gradino successivo della sua carriera ecclesiastica fu la nomina a vescovo diCastellammarediStabia (21 ag. 1327). Le entrate della mensa vescovile non dovevano tuttavia soddisfarlo, se il 7 luglio 1331 ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] parte attiva alla guerra il C., che nell'agosto sottoscrisse con gli altri baroni angioini una lettera a Pio II da CastellammarediStabia, con la quale si invocava l'aiuto o almeno la neutralità del papa, attese in Puglia ad arruolare uomini per ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] è presumibile (come sostenuto dal Percopo, 1893, p. 793) che si tratti del Galeota.
Nel 1487 venne nominato castellano diCastellammarediStabia e negli ultimi mesi dello stesso anno fu inviato a Milano presso Ludovico il Moro per congratularsi con ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] città d'elezione, e CastellammarediStabia, "ce paradis terrestre" (Oeuvres inédites, II, p. 6). Alle lettere del M. sono affidate le riflessioni di costume e le descrizioni di monumenti (soprattutto romani) e di paesaggi (soprattutto dei dintorni ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] , Torino 1985, p. 85 n. 35; S. Ferraro, La scomparsa del filosofo A. G., 1894-1986, CastellammarediStabia 1989; l'intero fascicolo speciale di Filosofia, XLV (1994), in particolare: F. Barone, A. G. (1894-1986) - La prospettiva teoretica, pp. 9 ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] a Napoli il 17 ottobre 1869. A soli undici anni, ospite della famiglia Denza a CastellammarediStabia, trascrisse per pianoforte lacanzone napoletana di L. Denza Funiculì,funiculà, che venne subito pubblicata da Ricordi. Anche negli anni successivi ...
Leggi Tutto
post fata resurgam
〈... resùrgam〉. – Motto latino (propr. «risorgerò dopo la morte»), che allude alla leggenda della fenice, mitico uccello sacro agli antichi Egiziani: si usa per esprimere fiducia nella propria capacità di risollevarsi dalle...
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione comunista, associazioni varie, Manitese,...