BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] lo avviò agli studi di legge, che il B. concluse all'università di Torino nel 1662. Esercitò quindi la professione forense nella capitale subalpina, Prima di esser nominato, il 16 dic. 1675, giudice della ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] Leinì e Zumaglia. Battezzato il 27 dello stesso mese nella parrocchia di S. Agostino, rimase presto orfano a causa di un’epidemia di peste alla quale sopravvisse pur restando con il volto segnato. Rimasto ...
Leggi Tutto
BETTINI (Bettino), Antonio
Nino Carboneri
Nato a Vezia, dal settembre, 1657 il B. risulta operoso nella cappella della S. Sindone a Torino come "serviente" alle dipendenze dell'architato Amedeo di Castellamonte, [...] del quale fu assistente anche per tutte le altre fabbriche ducali. Ebbe poi parte preminente negli studi per la chiesa torinese di S. Filippo, di cui fu posta la prima pietra il 17 sett. 1675; ma in effetti ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] signori di Castellamonte originari di Saorgio (1790-1869), da cui non ebbe figli.
Contitolare della banca Nigra fratelli e figli, istituto privato torinese che affondava le radici nel commercio settecentesco delle sete, a 35 anni subentrò in qualità ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Alessandro San Martino di Castellamonte.
Di famiglia borghese, originaria forse di Locarno e stabilitasi in seguito a Moncalieri, si laureò a Torino (1653) e l'anno dopo sostituì come lettore di diritto civile il fratello Ettore Bonifacio nella ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] e sostituì poi nel ruolo di organista e direttore della banda. Morto il padre, la famiglia si trasferì a Castellamonte, presso Torino. Nel liceo musicale del capoluogo piemontese, Schinelli si diplomò in organo con Roberto Remondi (1907) e in ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] Vittorio Amedeo II e contenente il suo parere sulla richiesta di un chierico per ottenere gli ordini religiosi in Castellamonte, si potrebbe arguire che incominciò ad operare con incarichi nell'Eporediese, dove la famiglia possedeva il feudo maggiore ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] s., 126 (per Francesco); VII, ibid. 1963, pp. 127 (per Giacomo e Giovanni Andrea), 152-155, 187 s. (per Francesco); A. di Castellamonte, La Venaria Reale, Torino 1674, p. 65 s. (per Giacomo e Giovanni Andrea); R. Soprani-G. C. Ratti, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] 18 aprile 1668 (c. 103r) Guarini veniva retribuito come ingegnere per la Cappella del Ss. Sudario e Bernardino e Amedeo Castellamonte non sono più citati.
Sin dall’inizio dei lavori per la cappella della Sindone è registrata la presenza di Antonio ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] (detto anche Ardicino), Ottone e Guiberto. Dal nostro A. discende il ceppo dei conti di Ivrea, detti più tardi di Castellamonte, Agliè, Brosso, Rivarolo e Front; da un suo fratello, Guiberto, discendono invece i conti dì Pombia, indi Bíandrate, San ...
Leggi Tutto