PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] in scienze politiche nel 1932, discutendo una tesi sui cicli economici assegnatagli da Camillo Supino e discussa, a causa della morte di quest’ultimo, con Benvenuto Griziotti. Nell’anno accademico 1932-33 ...
Leggi Tutto
BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino
Leopoldo Giampaolo
Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] I familiari appartenevano a un antico ceppo di "magistri" dediti ad arti varie. Il B. divenne un bravo intagliatore, ma gradatamente passò all'arte muraria che offriva maggiori possibilità di lavoro. La ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] (Varese), dove il padre era maestro di scuola.
Verso il 1520 la famiglia si trasferì a Milano nei pressi del monastero agostiniano di S. Marta, allora centro delle visioni profetiche di Arcangela Panigarola. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] Cantoni, che comprendeva le manifatture di Legnano (mille fusi per filatura, 114 telai meccanici e un opificio per la tintura), di Castellanza (8.000 fusi, 124 telai meccanici e un opificio per il candeggio), di Bellano (6.844 fusi) e infine la ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] uomini, 20 ragazzi, 18 donne e 16 ragazze), nel 1856 gli operai erano 166 (52 uomini, 30 donne, 84 fanciulli). Quello di Castellanza impiegava 257 operai (65 uomini, 112 donne e 80 ragazzi sotto i 14 anni). La tendenza era quindi verso l'aumento del ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] , Id., Gli"Annales Italiae" di G. M. Albergo Carcara, ibid., X(1916), pp. 1-32, 41-102; Id., Il diario di Castellus de Castello, Bergamo 1925, p. 215; Id., I confini dei comuni del contado, in Bergomun, XXII (1929), pp. 1 ss.; E. Odazio, I conti del ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] Paese dalle forniture estere, in particolare la Cantoni e Krumm (1875, poi Franco Tosi e C.) e la Luigi Pomini di Castellanza, ditta avviata da un giovane meccanico di talento impiegato nella fabbrica di Solbiate e divenuta poi una delle più reputate ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] 1879 il Cantoni conferì al F. la piena procura commerciale, con conseguente compito di direzione, dello stabilimento di Castellanza di proprietà dello stesso Cantoni. A seguito del matrimonio con Anna De Angeli, sorella di Ernesto, il F. abbandonò ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] Galli, Giovanni Schoch, Eraldo e Andrea Krumm, Carlo Martin, Costanzo Cantoni. Entro pochi anni acquistò anche altre filature a Castellanza e Carate Brianza, che rifornivano in parte i propri telai che lavoravano il filato con il sistema del lavoro a ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] in specie per studii e costruzioni di ingegneria idrotecnica» (Salmojraghi, Darvino, 1927, p. 291) nel suo studio di piazza Castello 17 a Milano: in questa veste dal 1926 al 1931 proseguì la collaborazione con varie imprese e in particolare con l’AEM ...
Leggi Tutto
castella
castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
castellano1
castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae le sue origini dalla signoria di castelli....