PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] CastellazzoBormida e appartenente all’aristocrazia locale, con Melchiorre, figlio di Pietro, ottenne il riconoscimento del titolo comitale.
Il giovane Edoardo, mostrando non comuni attitudini, fu avviato agli studi e apprese le lingue classiche e l’ ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] di consumo di Sforza. Oltre al palazzo milanese, egli aveva beni e interessi a Torre Pallavicina, patrimoni nel feudo di CastellazzoBormida, concessogli dal padre nel 1463, e una tenuta a Sommo nel Pavese. Disponeva inoltre di un sedime in Milano in ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] Trinità e angeli. Casale Monferrato, Madonna del Tempio: Incoronazione della Vergine;Museo civico: Concerto d'angeli. CastellazzoBormida, S. Maria: Matrimonio mistico di s. Caterina. Chieri, S. Giorgio: Strage degli innocenti. Genova, Annunziata del ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] , nel contado di Pavia, per 12.300 fiorini e nel novembre del medesimo anno investiva i due fratelli del feudo di CastellazzoBormida, che però ritoglieva loro entro il 15 febbr. 1441: quel giorno infatti il duca, in ricompensa per aver rinunciato al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] anno G. seguì la famiglia nel suo nuovo domicilio a Campo Ligure, presso Genova, dove visse fino al 1714, e poi a CastellazzoBormida. Fin da questi primi anni era presente nella mente dei due fratelli l'idea di istituire un nuovo ordine religioso ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] vittoria di S. Giacomo, in quanto avvenuta il 25 luglio, giorno di S. Giacomo) anche le truppe francesi accampate a CastellazzoBormida cessarono l'assedio e tolsero il campo ritirandosi verso Nizza.
Il valore dimostrato dal G. in questo fatto d'arme ...
Leggi Tutto
FARRA, Alessandro
Antonella Pagano
Nacque intorno agli anni Quaranta del sec. XVI a Castellazzo (ora CastellazzoBormida) in provincia di Alessandria. Di famiglia nobile, il F. ebbe una tipica formazione [...] e si stabilì a Milano, dove fu chiamato dal marchese di Pescara, Francesco Ferdinando Avalos, signore feudale di Castellazzo. Questi nel 1570 lo nominò governatore di Casalmaggiore (feudo concessogli nel 1564: cfr. A. Barili, Notizie stor.-patrie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] nella Biblioteca civica di Mondovì (ms. 89), ma nel 1957 esso si trovava presso il convento di CastellazzoBormida. Attualmente dovrebbe essere conservato nell'Archivio della provincia cappuccina di Alessandria, che è pero in corso di riordinamento ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] comprava per 62.000 lire milanesi la contea di Rivalta Bormida. Il feudo di Gamalero, il cui acquisto fu formalizzato e il mulino della tenuta "San Leonardo" si estendevano a Castellazzo, e il castello di Maranzana vantava sale ricche di quadri e ...
Leggi Tutto