• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2201 risultati
Tutti i risultati [2201]
Biografie [1575]
Storia [941]
Arti visive [236]
Religioni [211]
Letteratura [77]
Diritto [64]
Diritto civile [47]
Storia delle religioni [37]
Medicina [33]
Economia [33]

CASTELLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Arturo Gaetano Panazza Nato a Brescia il 20 giugno 1870 da Luigi e da Livia Rossi, fu autodidatta, benché fosse stato allievo della scuola d’arte Moretto. Il C. lavorò con A. Zuccari alle [...] decorazioni (arabeschi e fregi) nella villa Bertelli a Nozza. Lusinghieri consensi ottenne nella II Biennale di Venezia (1897) con la Musica (Roma, coll. Cantù); contemporanea è la Modella (Brescia, coll. ... Leggi Tutto

CASTELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Niccolò Paolo Malanima Nacque a Pisa intorno al 1560. La sua famiglia, imparentata con quella dei Castelli di Brescia, era originaria di Castellanselmo. Le notizie disponibili su di essa risalgono [...] Sig. Principe il ius di nominare gli suggetti che si devono alimentare in detta casa resti alla posterità della famiglia e casa Castelli qui di Pisa, nel medesimo modo e con le medesime condizioni e ragioni che in vita haverà il Sig. Principe” (ibid ... Leggi Tutto

CASTELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (de Castellis, de Castello), Andrea (Andreas Ioannutii de Interamna) Luisa Miglio Figlio di Giannuccio (Vannuccio), nacque a Terni intorno alla metà del sec. XIV. Fino al 1407 è registrato [...] , così, la morte del padre e del nonno. Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. univ. Alessandrina, Misc. prof., ms. n. 102, p. IV: G. Castelli, Vite dei Santi dell’Ill.ma città di Terni, c. 733rv; Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 9788: F. Cantelori, Della famiglia ... Leggi Tutto

CASTELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Bernardino Nicola Ivanoff Figlio di Francesco e Maria Elisabetta Forcellini, nacque il 15 giugno 1750 ad Arsié (fraz. di Feltre) nel Trevigiano. Secondo il Federici “fin de’ primi verdi anni” [...] periodo più tardo, dove prevale l’influsso inglese, il ritratto di Francesco Falier, provveditore generale da Mar, firmato “B. Castelli 1786” e quello di Teodoro Correr, documentato dalla stampa del Giaconi (1795; Moschini, 1916, p. 106) ambedue d ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GIANNANTONIO MOSCHINI – LORENZO GIUSTINIANI – GIOVANNI CRISOSTOMO – PIETRO BARBARIGO

CASTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giovanni Giulio Pane Nacque a Napoli nel 1825, figlio di Giovanni e di Elisabetta Manetta, e vi compì i suoi studi presso la sezione di architettura dell’Istituto di belle arti, dove nel 1848 [...] nuova strada sul Monte Echia con scale di comun. col rione di S. Lucia e con la piazza dei Martiri. Disegno dell’architetto G. Castelli, Napoli 1887; D’una via in rettif. tra la piazza di S. Ferdinando e quella di S. Caterina a Chiaja in cont. del ... Leggi Tutto

CASTELLI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Odoardo Isabella Ricci Massabò Nato a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita Sobia, si laureò in giurisprudenza a Genova nell’aprile 1830. Iniziata presto la carriera giudiziaria, [...] era nominato giudice del mandamento dì Voltri nel settembre 1833, poi inviato a Chiavari nel marzo 1834 quale sostituto avvocato fiscale, e nell’ottobre 1837 era investito della carica di assessore di ... Leggi Tutto

CASTELLI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Onofrio Giuseppe Gangemi Figlio del marchese Giovanni Battista e di Vittoria Podiani signora di Piediluco, fratello minore di Gaudio, nacque con ogni probabilità a Terni verso il 1580. Studiò [...] Reverendissimo Signor Card. Federico Borromeo”, Milano 1631 (ristampato ivi nel ’32 e nel ’33); Considerationi del conte Onofrio Castelli sopra due delle singolari doti della città di Milano, Milano 1635. Bibl.: F. Angeloni, Historia di Terni, Roma ... Leggi Tutto

CASTELLI, Gaudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Gaudio Giuseppe Gangemi Nacque a Terni circa il 1577 da una delle più ragguardevoli famiglie della nobiltà locale che aveva numerosi possedimenti in Umbria e in Sabina: il padre era il marchese [...] . 124-125; F. Cavalli, La scienza Politica in Italia, II, Venezia 1873, pp. 239-241 (confonde il C. con Onofrio Castelli); A. Rivolta, Catalogo dei codici pinelliani dell’Ambrosiana, Milano 1933, p. 120; T. Bozza, Scrittori politici ital. dal 1550 al ... Leggi Tutto

CASTELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Bernardino Silvano Colombo Nacque a Velate (Varese) il 30 marzo 1646 da Bernardino (che morì il 18 marzo di quell’anno, all’età di 24 anni) e da Laura Bianchi. Nato in povera famiglia, come [...] afferma nel testamento del 19 maggio 1725, si presume che ben presto sia andato a bottega, forse presso qualche falegname locale, forse a Varese. Crebbe nel clima di straordinaria e fervida operosità della ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – PROVINCIA DI VARESE – FEDERICO BORROMEO – CARONNO VARESINO – RINASCIMENTALE

CASTELLI, Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Castello Marco Palma Nacque a Bergamo da Pietro, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIV. La sua famiglia, originaria di Sangallo in Val Brembana, era tra le più cospicue della città [...] 1378-1407 e Cronaca anon. di Bergamo degli anni 1402-1484, Bergamo 1870, pp. 1-240; A. Mazzi, Sul diario di Castellus de Castello, Bergamo 1925; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1959, I, pp. 110, 144, 153 s., 160 n. 39 bis ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 221
Vocabolario
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
castellano¹
castellano1 castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae le sue origini dalla signoria di castelli....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali