• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2201 risultati
Tutti i risultati [2201]
Biografie [1575]
Storia [941]
Arti visive [236]
Religioni [211]
Letteratura [77]
Diritto [64]
Diritto civile [47]
Storia delle religioni [37]
Medicina [33]
Economia [33]

CASTELLI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Carlo Maria Luciano Tamburini Nativo di Induno (Varese), nel 1723 scrisse una relazione sui lavori del campanile del duomo di Torino; nel 1725 stese il “cabreo” dei beni dell’abbazia di S. [...] ma solo nel 1747 fu presa la decisione di rifarne la fronte avanzandola d’una campata, e se ne affidò l’incarico al Castelli. L’opera fu realizzata dal capomastro luganese C.A. Ramanzini (il che prova che l’architetto non ne segui l’esecuzione) e si ... Leggi Tutto

CASTELLI BORROMINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI BORROMINI, Bernardo Maria Rita D’Annunzio Nacque a Bissone, nel Canton Ticino, da Giovanni Domenico, fratello di Francesco Borromini, e da Costanza Gaggini il 20 ag. 1643 (Brentani). Dalla [...] famiglia fu avviato all’arte, e all’età di venti anni circa era già venuto a Roma, dove ormai da diversi anni lo zio Francesco aveva raccolto con le sue opere onori e stima; e, per volere di questo, che ... Leggi Tutto

CASTELLI, Carlo Maria Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Carlo Maria Luigi Salvatore Candido Nacque a San Sebastiano da Po (Torino) il 18 dic. 1790 da Giovanni e da Rosalia Goffi. Poco sappiamo degli anni della sua giovinezza. Arruolatosi in giovane [...] 311; M. Lessona, Volere è potere, Firenze 1869, pp. 432-436; F. F. Carloni, Gli Italiani all’estero, III, 1, Città di Castello 1908, pp. 292 s.; F. González; Guinán, Historia contemp. de Venezuela, Caracas 1954, IV, pp. 502 s.; V, pp. 133, 216, 436 ... Leggi Tutto

CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino Olivier Michel Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] Rom unter Innocenz X ..., Rom-Wien 1972, nn. 267, 287, 591-595, 599) e che Adriano Honinck fosse legato a Bartolomeo Castelli dimostra strette relazioni con l’ambiente artistico nordico. Inoltre va tenuto presente che negli anni che vanno dal 1671 al ... Leggi Tutto

ZABUGHIN, Vladimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABUGHIN, Vladimiro Gian Paolo Castelli (Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] 1918; nuova ed., con un post scriptum di G.P. Castelli, 2019) rivela un ulteriore ambito politico-propagandistico in cui Zabughin degli studi di Siena, a.a. 2011-12, Siena 2013; G.P. Castelli, Il Gigante folle di V. Z.: un post scriptum, in V. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DI S. CECILIA

VOLSCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLSCO, Antonio Gian Paolo Castelli – A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] presentò al fianco di Pomponio per festeggiare il compleanno di Pacifico Massimi insieme a letterati di varie parti d’Italia (Castelli, 2018, pp. 11 s.). Nello stesso periodo lasciò il suo nome sulle pareti delle catacombe dei Ss. Marcellino e Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – CITTÀ DEL VATICANO – BERARDINO CILLENIO

CROCE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Giuseppe Antonio Castelli Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] molti anni dopo apprese da sé l'italiano scritto e qualche po' di francese. Forse intorno ai vent'anni si trasferì a Milano dove imparò il mestiere del guantaio. Non sappiamo quali furono i suoi primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADOVANI, Umberto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Umberto Antonio Enrico Castelli Gattinara PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] e in cui la religione veniva praticata con rigore e convinzione. La madre, alla quale era legatissimo, veniva da una ricca casata veneta. Il padre, generale di artiglieria, apparteneva a una famiglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSATTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI, Giovanni Antonio Castelli Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] di Padova secondo una solida tradizione di famiglia, laureandosi con una tesi sull'emigrazione. Visse a Udine, ove esercitò con successo l'avvocatura. Non corrisponde al vero che la famiglia Cosattini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE, DEI POPOLI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

CASTELLO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO (Castelli), Agostino Giuseppe Monsagrati Nato a Sestri Ponente (Genova) il 13 ott. 1822 da Pietro e da Alaria Gaggero, primo di otto fratelli, le umili condizioni non consentendogli gli studi, [...] cominciò presto a lavorare come cocchiere. La prima comparsa del C. tra le file della corrente democratica risale al 1849, in una dimostrazione di piazza a Lerici, dove era occupato presso la famiglia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 221
Vocabolario
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
castellano¹
castellano1 castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae le sue origini dalla signoria di castelli....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali