• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
720 risultati
Tutti i risultati [4010]
Arti visive [720]
Biografie [1757]
Storia [1244]
Religioni [281]
Architettura e urbanistica [183]
Archeologia [160]
Geografia [143]
Diritto [148]
Letteratura [148]
Europa [99]

Maus

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maus Alfredo Castelli Anche i fumetti possono raccontare una tragedia Romanzo a fumetti realizzato da Art Spiegelman dal 1973 al 1991, Maus è la storia della Shoah raccontata da animali. Una scelta [...] provocatoria per illustrare con la massima intensità la tragedia individuale e collettiva delle vittime della persecuzione nazista Un autore innovativo Per qualche ignota ragione il grande autore di fumetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GEORGE HERRIMAN – ART SPIEGELMAN – ROBERT CRUMB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maus (1)
Mostra Tutti

Beetle Bailey

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Beetle Bailey Alfredo Castelli Soldato per scelta, pacifista per vocazione Tra i fumettisti e la vita militare non c'è mai stato un buon rapporto. Nei fumetti realistici la guerra viene di solito descritta [...] nei suoi lati più cupi, mentre i fumetti umoristici evidenziano le contraddizioni della vita militare. A Camp Swamp, il campo di addestramento militare del soldato Beetle Bailey, per esempio, si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – BRUNO ANGOLETTA – ERA FASCISTA – STURMTRUPPEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beetle Bailey (1)
Mostra Tutti

Mad

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mad Alfredo Castelli Il fumetto folle Nata alla metà del Novecento, la rivista di fumetti Mad ha onorato il suo nome perseguendo una comicità un po’ matta, divertita e divertente. Specializzatasi nella [...] parodia di serie famosissime, ha esteso il suo raggio d’intervento a programmi televisivi, film, celebrità d’ogni genere, conquistando un pubblico sempre più vasto Come nasce una rivista ‘matta’ Intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: WINSOR MCCAY – LITTLE NEMO – SUPERMAN – TOPOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mad (1)
Mostra Tutti

Dylan Dog

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dylan Dog Alfredo Castelli Un investigatore da incubo Ideato nel 1986 dallo scrittore e sceneggiatore italiano Tiziano Sclavi, Dylan Dog è uno dei personaggi più popolari di tutti i tempi. Le storie [...] di cui è protagonista, benché gremite di fantasmi e spettri, sono piene di poesia Un protagonista splatter Dylan Dog è il protagonista della serie omonima e, come lui stesso si definisce, è un "investigatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: TIZIANO SCLAVI – CHARLIE BROWN – UMBERTO ECO – PSICOLOGI – RAZZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dylan Dog (1)
Mostra Tutti

fumetto

Enciclopedia on line

Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] Dog (1986), di T. Sclavi e di un folto gruppo di validi disegnatori, e in Martin Mystère (1982) di A. Castelli e G. Alessandrini. Un fenomeno significativo è quello costituito dalla diffusione nel mondo occidentale dei fumetti giapponesi (➔ man-ga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumetto (8)
Mostra Tutti

manga

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

manga Alfredo Castelli Il fumetto del Sol Levante Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] di pittura nazionale. Strettamente legati al patrimonio culturale e ai costumi di vita giapponesi, i manga hanno riscosso un grande successo in patria e nel corso del tempo sono riusciti a imporre il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manga (1)
Mostra Tutti

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] genere coperti a volta, attraverso scale a pioli o in muratura. Per concludere, il battifredo nella società medievale incarnava il castello per antonomasia, con i suoi compiti di vigilanza e di difesa. Il palazzo o Palas era adibito a scopi abitativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Torremuzza, Gabriele Lancellotto Castelli principe di

Enciclopedia on line

Antiquario e numismatico (Palermo 1727 - ivi 1794), conservatore delle antichità di Sicilia, pubblicò una Storia di Alesa antica città di Sicilia (1753); Siciliae et obiacentium insularum veterum inscriptionum nova collectio (1769); Siciliae ... veteres nummi Saracenorum epocham antecedentes (1781). Lasciò 12.000 volumi alla biblioteca dei gesuiti a Palermo, ora Biblioteca Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – SICILIA – GESUITI

GRUE

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUE Maura Picciau Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] in Le arti figurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1976, pp. 71 s.; J. Giacomotti, Introduction à l'étude de la majolique de Castelli. XVIIe-XVIIIe siècle, in Cahiers de la céramique, du verre et des arts du feu, 1977, n. 59, pp. 7-21; L. Magland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Terry e i pirati

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Terry e i pirati Alfredo Castelli Un fumetto che ha fatto molte guerre Negli anni Trenta del Novecento lo statunitense Milton Caniff ha profondamente innovato lo stile di disegno del fumetto per le [...] strisce d’avventura Terry e i pirati. Nel decennio successivo la serie si è trasformata nel più famoso fumetto di guerra, illustrando l’eroismo e le virtù degli Americani in tutti i conflitti, armati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MILTON CANIFF – CORTO MALTESE – GUERRA FREDDA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terry e i pirati (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
castellano¹
castellano1 castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae le sue origini dalla signoria di castelli....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali